Esami di stato: presidenti e commissari d’esame quando fare domanda

Gli esami di stato si avvicinano e sono diverse le novità sulle commissioni. Per la seconda prova, anche se riguarda due discipline, ci saranno uno o più commissari. Inoltre sarà istituito un elenco regionale per la scelta dei presidenti di commissione.

Commissione Esami di maturità

Il MIUR ha pubblicato l’ordinanza sugli esami di stato 2019 che comprende tutte le indicazioni relative alla maturità. Nello specifico, le commissioni giudicatrici, saranno composte da 3 membri interni e 3 esterni. Il presidente della commissione è esterno. I commissari esterni e il presidente sono nominati dal dirigente dell’Ufficio scolastico regionale sulla base degli elenchi istituti, i commissari interni dal consiglio di classe. Il decreto del MIUR definisce inoltre che i dirigenti scolastici delle scuole secondarie di primo grado e degli istituiti comprensivi, possono partecipare come presidenti alla maturità 2019.

Commissione Esami di maturità

Criteri nomina della commissione

La direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione indicheranno quali sono i termini di presentazione delle istanze di nomina dei commissari e il procedimento. I commissari esterni sono nominati in base ad un ordine di precedenza ben definito, vengono chiamati prima i docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato oppure determinato sino alla fine dell’anno scolastico, e ancora i docenti a tempo determinato sino al termine dell’attività didattica, docenti di istituiti statali a riposo da non più di 3 anni scolastici e con abilitazione, docenti che hanno prestato un anno di sevizio a tempo determinato negli ultimi tre anni. Resta inteso che i docenti devono aver prestato servizio negli istituiti di istruzione secondaria di secondo grado ovvero istituti di istruzione statali nei quali sono attivati corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado. Non ci sono notizie su aumenti delle retribuzioni per i commissari degli esami di stato che restano ferme al 2007.

Leggi anche: Modulo messa a disposizione per presidenti e commissari Esame di Stato Milano

Commissari esterni esami di stato: chi può presentare domanda

I docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, quelli con rapporto di lavoro a tempo determinato sino al termine dell’anno scolastico e al termine dell’attività didattica sono obbligati a presentare la domanda per commissari esterni degli esami di stato. I docenti di istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado a riposo da non più di tre anni scolastici e quelli che, negli ultimi tre anni hanno prestato servizio effettivo per un anno sino al termine dell’anno scolastico o delle attività didattiche, e i docenti con contratto di lavoro part time non sono obbligati alla presentazione della domanda. Dopo la nomina l’incarico non può essere abbandonato e non è previsto il rifiuto, tranne nei casi di legittimo impedimento.

Presidenti di commissione: la circolare USP Milano

L’USP Milano ha pubblicato una circolare sulla base della Nota MIUR n. 4204 del 8/3/2019 e del Decreto Ministeriale n. 183 del 5/3/2019 sull’istituzione degli elenchi regionale dei presidenti di commissione – la nota in pdf . Dopo aver sentito le organizzazioni sindacali e aver acquisito il parere del Consiglio superiore delle pubblica istruzione, non ha accolto tra le varie osservazioni, quelle di cui all’art. 1 del decreto che prevede l’inserimento di un comma aggiuntivo in caso le prove di esame sino tre. Inoltre ha non ha accolto le disposizioni dell’art. 3 comma 1, perché l’art. 16 comma 5 del D. Lgs, 62/2017 prevede l’articolazione regionale degli elenchi.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here