Esami prima prova temi: il pronostico

Beatrice

Prima prova esami di stato

Manca pochissimo all’inizio della maturità 2018 e, come ogni anno, fioccano i pronostici sul tema, la prima prova uguale per ogni ordine di scuola superiore. Per stilare previsioni in merito, ci si basa su quanto uscito negli anni precedenti, ma anche sulle novità sociali, economiche e culturali. Cosa si può dire quest’anno? Se vuoi sapere qualcosa di più in merito, seguici nelle prossime righe e scopri le possibili anticipazioni del tema di maturità 2018.

Tema maturità 2018: cosa uscirà?

Prima prova esami di stato Cosa uscirà come tema di maturità 2018? Ovviamente per avere la conferma definitiva bisogna attendere l’apertura delle buste da parte dei vari commissari. Le preferenze degli studenti che stanno per affrontare il primo scritto dell’esame di Stato sono orientate verso Pirandello e Ungaretti. Molto quotato è anche il poeta Eugenio Montale. Ai primi posti per quanto riguarda le preferenze dei futuri maturandi, c’è anche un autore vivente: lo scrittore e giornalista Roberto Saviano, sulla cresta dell’onda da più di dieci anni per i suoi libri che hanno permesso al mondo di conoscere gli inquietanti “dietro le quinte” della Camorra.

Altre alternative

Ovviamente ci sono anche altre alternative in gioco. Nello specifico, si tratta delle previsioni di chi si aspetta una situazione come quella del 2017, che ha visto come autore per l’analisi del testo Giorgio Caproni, un poeta senza dubbio celebre ma di certo non trattato con l’attenzione degna di una prova di maturità durante l’ultimo anno, soprattutto in scuole diverse dal liceo classico.

Il fronte in questione, vede in primo piano ipotesi sull’uscita di Alda Merini ed Elsa Morante. Concludiamo con qualche pronostico relativo al tema di attualità e al saggio storico che, secondo i più, potrebbero essere dedicati rispettivamente al cyberbullismo e ad anniversari importanti come quello della Costituzione Italiana e della Rivoluzione Russa, che compiono rispettivamente 70 e 100 anni nel 2018.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram