I concorsi scuola prevedono che il candidato dimostri le sue competenze svolgendo un esempio di progettazione di una attività didattica. Proprio per questo vedremo insieme come elaborarle e come strutturarle in modo semplice e veloce.
Il decreto per il reclutamento di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria, ma anche per le secondarie di primo e secondo grado viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, va tenuto sotto controllo il sito del Ministero – www.miur.gov.it – ed attendere le indicazioni per poter partecipare alla selezione per diventare docenti a tempo indeterminato.
Nel 2020 è stato bandito anche un concorso straordinario per l’immissione in ruolo di circa 30.000 docenti, ma negli anni successivi ci saranno nuovi concorsi ordinari per la scuola.
La progettazione di una attività didattica
I concorsi docenti, come specificato più volte, prevedono diverse prove, tra queste quella più importante riguarda la progettazione di una attività didattica. La progettazione è un atto di tipo collegiale, il candidato deve elaborare un percorso aperto per condividere il lavoro con un eventuale consiglio di classe. Oggi il lavoro progettuale del docente richiede un tipo di approccio su due livelli: uno annuale ed uno dettagliato sui singoli percorsi.
La pianificazione annuale contiene un’analisi della situazione e le ipotesi sui nuclei fondanti e sulle competenze che acquisiranno gli allievi. Si può elaborare anche dopo l’inizio dell’anno scolastico e deve contenere una descrizione completa della classe.
Per individuare i nuclei fondanti si possono stabilire delle macro aree tematiche in cui si vuole organizzare il percorso formativo e, accanto ad esse, sviluppare delle unità di approfondimento (UDA) che possono avere un titolo, anche accattivante, per incuriosire gli alunni.
L’articolazione in UDA è variabile e fa parte dell’unità di apprendimento che, a differenza dell’unità didattica, consiste nell’applicazione pratica delle fasi della progettazione. Per aiutare gli aspiranti docenti alle prese con il concorso, forniamo un esempio di progettazione di un’attività didattica da compilare e modificare in base alle proprie esperienze formative. A questo punto potrebbe interessarti leggere anche l’approfondimento: cosa si intende per attività didattica.
Le prove del concorso docenti
Spesso negli allegati dei decreto che stabiliscono quali sono i programmi da studiare, vediamo esserci sia una parte generale che un’altra più specifica per la classe di concorso in cui si concorre.
I concorsi ordinari consistono sia in una prova scritta che in una prova orale, ma anche nella valutazione dei titoli ed in eventuali prove preselettive. In genere la durata della prova orale è di 30 minuti ed è prevista in questo caso la progettazione di un’attività didattica, inoltre sarà accertata la conoscenza di una lingua straniera. Per le valutazione verranno utilizzate delle griglia validate ed approvate dalla commissione.
La commissione di valutazione, al termine della procedura, andrà a stilare una graduatoria di merito attraverso un decreto del dirigente preposto all’USR e pubblicate successivamente sul sito del MIUR.
Esempi progettazione attività didattica in Pdf
Di seguito alcuni esempi già svolti di progettazione di una attività didattica per la scuola primaria.
Progettare per competenze – scuola primaria
Esempi di didattica efficace – scuola primaria
La progettazione didattica e le Unità di Apprendimento – Esempi di progettazione
Segui tutte le news su Zoom Scuola