Faq Graduatorie Provinciali Supplenze, tutte le risposte alle domande più frequenti

In questo articolo abbiamo raccolto una serie di faq per quanto riguarda le Graduatorie provinciali supplenze e le graduatorie d’istituto, una parte sono reperibili sul sito Anief che ha pubblicato le risposte alle domande frequenti sulla compilazione delle domande, le altre appartengono al sito ministeriale.

FAQ graduatorie provinciali per le supplenze

FAQ 1 – Come modificare i dati di recapito personali che sono proposti automaticamente dal sistema?
Risposta: I dati di recapito devono essere verificati, ed eventualmente modificati, sul portale delle Istanze OnLine prima di procedere alla compilazione dell’istanza, in quanto l’istanza li propone non modificabili. In particolare ci si deve accertare di aver inserito almeno un recapito telefonico in quanto obbligatorio ai fini della presente procedura. Per verificarne la correttezza l’interessato deve accedere alle Funzioni di servizio, funzione Variazione dati di recapito.

Faq Graduatorie Provinciali Supplenze

FAQ 2 – Esiste un ordine di compilazione delle varie sezioni?
Risposta: Sì. Deve essere prioritariamente compilata la sezione “Scelta graduatorie di interesse, fascia e titoli di accesso” in base alla quale l’applicazione proporrà i campi da compilare della corrispondente tabella di valutazione.

FAQ 3 – Una volta inoltrata l’istanza la posso modificare prima della scadenza?
Risposta: Sì, l’istanza può essere modificata purché entro il termine ultimo di presentazione delle domande fissato dal Decreto Dipartimentale n.858 del 21 luglio 2020.

FAQ 4 – Quali allegati devo inserire nella sezione “Allegati”?
Risposta: In questa sezione devono essere caricati esclusivamente i documenti attestanti il conseguimento del titolo estero.
Come previsto all’articolo 7 comma 12 dell’O.M. n. 60 del 10/7/2020 è necessario allegare un unico file di tipo “.pfd” o “.zip”, all’interno del quale devono essere riportati esclusivamente i seguenti documenti:

  • titolo di studio conseguito all’estero;
  • dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito all’estero per l’insegnamento di conversazione in lingua straniera;
  • servizi di insegnamento prestati nei Paesi dell’Unione Europea ovvero in altri Paesi.

La dimensione massima del file allegato è di 2 Mega, eventuali altri documenti diversi da quelli indicati non saranno considerati nella fase successive del procedimento.

FAQ 5 – Avendo insegnato contemporaneamente su due classi di concorso, posso far valere il punteggio come specifico su entrambe le classe di concorso?
Risposta: Sì.

FAQ 6 – Quale classe di concorso devo indicare nella sezione relativa ai servizi?
Risposta: La classe di concorso del servizio da dichiarare nell’istanza deve riportare il codice relativo alla classe di concorso valido alla data in cui è stato prestato il servizio.
I servizi prestati fino all’anno scolastico 2016/2017 in una o più delle classi di concorso confluite in un’unica classe di concorso di nuova istituzione, sono valutati come specifici per la classe di concorso di confluenza di cui al D.P.R. n. 19/2016 richiesta. Pertanto, dal momento che per i servizi antecedenti all’a.s. 2017/18 il codice della classe di concorso (DM 39/98 o precedenti) non coincide con il codice della graduatoria attualmente richiesta (DPR 19/2016), il sistema, in sede di valutazione, verificherà la corrispondenza e procederà al calcolo valutando il servizio come specifico se la classe di concorso su cui spendere il servizio indicata dall’aspirante è la stessa in cui essa è confluita in base alle informazioni note al sistema informativo, come aspecifico in caso contrario.

FAQ 7 – Cosa si intende per servizio specifico?
Risposta: Come servizio specifico si intende esclusivamente, come dettagliato nelle tabelle:
– per il posto comune, il servizio prestato sulla specifica classe di concorso;
– per il posto di sostegno, il servizio prestato su sostegno per lo specifico grado.
È dunque SBAGLIATO, come dettagliato nelle singole tabelle, caricare ad esempio il servizio svolto sulla classe di concorso A-21 come specifico, poniamo, sulla A-22.
Una volta caricato il servizio specifico, in una fase successiva alla chiusura dell’istanza, il servizio sarà automaticamente caricato sulle altre classi di concorso o posti per i quali l’aspirante presenta istanza di inserimento e valutato secondo quanto disposto dalle rispettive tabelle di valutazione sulle altre classi di concorso o posti come servizio aspecifico.
Il servizio su posto di sostegno è caricato come servizio specifico per tutte le classi di concorso del medesimo grado.
Relativamente alle classi di concorso A-53, A- 55, A- 63, A-64 è valutabile come servizio specifico il servizio prestato sulle suddette classi di concorso a decorrere dall’anno scolastico 2017/18 e il servizio prestato fino all’a.s. 2016/17, compreso, presso i licei musicali nelle relative discipline di cui all’allegato E al D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89 dai docenti di cui alle ex classi di concorso A31 , A32, di cui al Decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998 n. 39 e s.m.i. e A077 di cui al Decreto del Ministro dell’istruzione, università e della ricerca 6 agosto 1999 n. 201.
Relativamente alle classi di concorso A- 57, A – 58, A – 59 è valutabile come servizio specifico il servizio prestato sulle suddette classi di concorso a decorrere dall’anno scolastico 2017/18 e il servizio prestato fino all’a.s. 2016/17, compreso, nelle classi di concorso appositamente identificate con il codice X057, X058, X059.

FAQ 8 – Quali sono le certificazioni linguistiche riconosciute valide? E se ho conseguito la certificazione all’estero?
Risposta: Sono considerate valide, esclusivamente, le certificazioni linguistiche rilasciate dagli Enti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, radunati negli appositi elenchi. NON sono pertanto riconosciute le certificazioni rilasciate dai Centri linguistici di Ateneo. Siccome gli Enti certificatori riconosciuti appartengono a circuiti internazionali, non occorre alcun riconoscimento italiano del titolo. In questo caso occorre NON SELEZIONARE la voce che chiede gli estremi del riconoscimento.

FAQ 9 – Sono stato chiamato sul sostegno da graduatoria incrociata. Quando dichiaro il servizio sul sostegno, devo riferirmi alla classe di concorso della graduatoria da cui sono stato chiamato?
Risposta: No. Va inserito il codice sostegno del grado. La classe di concorso è ININFLUENTE.

FAQ 10 – So che per accedere alle graduatorie provinciali in qualità di non abilitato sono necessari i 24 CFU, ma nella sezione dei requisiti di accesso non trovo come dichiararli.
Risposta: Per dichiarare il possesso dei 24 CFU occorre selezionare la voce “possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), del D.lgs 59/17”.

FAQ 11 – Ho svolto 4 anni di servizio sul sostegno, devo scegliere se farlo valutare 12 punti sul sostegno oppure 12 punti sulla classe di concorso curricolare?
Risposta: No. Potrai farlo valutare come specifico (12 punti) su tutte le classi di concorso del grado (compreso sostegno).

FAQ 12 – Se posso far valutare il servizio sul sostegno 12 punti sia sul sostegno sia sulla Classe di concorso curricolare, lo devo inserire 2 volte nei servizi?
Risposta: No, anche se il sistema non te lo impedisce. Il Ministero dell’Istruzione ha fornito specifiche indicazioni e ha comunicato che “ciascun servizio va inserito su una sola graduatoria, a scelta dell’interessato, per la quale sarà valutato come specifico. Va inserito una sola volta anche se è specifico per più graduatorie richieste. In una fase successiva alla chiusura dell’istanza, il servizio sarà automaticamente caricato sulle altre classi di concorso o posti per i quali l’aspirante presenta istanza di inserimento e valutato secondo quanto disposto dalle rispettive tabelle di valutazione”.

FAQ 13  – Posso far valutare il servizio svolto nella classe di concorso X della scuola secondaria di secondo grado come specifico (12 punti) per la classe di concorso Y della scuola secondaria di secondo grado?
Risposta: No. La Tabella C.1 è chiara e, a parte il servizio svolto su posto sostegno, è possibile ottenere i 12 punti (servizio specifico) solo nella classe di concorso in cui si è effettivamente svolto il servizio. Nelle altre classi di concorso varrà come servizio aspecifico (fino a 6 punti per a.s.).

FAQ 14 – Mi inserisco solo per la classe di concorso X, ma ho servizio anche in altre classi di concorso per cui NON mi voglio inserire in GPS. Come posso inserire il servizio svolto solo come aspecifico?
Risposta: Il Ministero ha fornito specifiche indicazioni ci ha comunicato che “se il servizio non è caricabile come specifico, compresi quelli di cui all’articolo 15 comma 2 dell’OM 60/2020 (IRC e alternativa), deve essere comunque caricato su una graduatoria a scelta dell’interessato e il sistema lo valuterà come aspecifico”.

FAQ 15 – Sono immessa in ruolo “con riserva” per il ricorso Inserimento in GaE, devo inserirmi in GPS?
Risposta: Assolutamente sì e dovrai farlo anche per la classe di concorso per cui sei in ruolo. Se dovessero rescindere il tuo contratto a tempo indeterminato, infatti, figurerai nella 1 fascia GPS e nelle relativa 2 fascia G.I. e potrai accettare supplenze.

FAQ 16 – Sono inserito in GaE “con riserva” o in attesa di esito definitivo del contenzioso per il ricorso Inserimento in GaE, devo inserirmi in GPS?
Risposta: Assolutamente Sì, DEVI inseriti ORA in GPS così, in caso di cancellazione dalle Gae e dalla relativa I fascia GI, sarai nelle GPS di I fascia e nella II fascia GI

FAQ 17 – Sono inserito in GaE “con riserva” o in attesa di esito definitivo del contenzioso per il ricorso Inserimento in GaE, dovrò anche nelle GPS dichiarare di essere “con riserva” o indicare gli estremi del provvedimento TAR?
Risposta: Assolutamente NO! I Diplomati Magistrale sono docenti ABILITATI e, quindi hai diritto alla I Fascia GPS e alla relativa II Fascia G.I. Non dovrai inserire nella domanda online dati del tuo ricorso TAR o di provvedimenti cautelari, perché il tuo diritto, come docente ABILITATO alla I Fascia GPS non è collegato al tuo ricorso per l’inserimento in GaE.

FAQ 18 – Sono inserito in GaE “a pieno titolo” perché ho sentenza definitiva e passata in giudicato per il ricorso Inserimento in GaE, dovrò anche nelle GPS indicare gli estremi del provvedimento definitivo?
Risposta: No. I Diplomati Magistrale sono docenti ABILITATI e, quindi hai diritto alla I Fascia GPS e alla relativa II Fascia G.I. a prescindere dall’essere inserito in GaE con sentenza definitiva.

FAQ 19 – Sono inserito in GaE, posso inserirmi nelle GPS di una provincia diversa da quella di inserimento in GaE?
Risposta: Sì

FAQ 20 – Sono inserito in GaE, posso inserirmi nelle GPS di una provincia diversa da quella di inserimento in I Fascia G.I.?
Risposta: Sì

FAQ 21 – Possiamo inserire per il punteggio gli anni in ruolo? Anche quelli con riserva?
Risposta: Sì a entrambe le domande. Occorrerà indicarli come servizio dal 1° settembre al 31 agosto di ogni anno (tranne per l’anno in corso in cui potete indicare come termine il 6 agosto o la data di compilazione domanda perché il sistema non permette di dichiarare servizio successivo al termine di presentazione delle domande)

FAQ 22 – Sono di ruolo nella classe di concorso X e voglio inserirmi in GPS SOLO nella classe di concorso Y, come faccio a dichiarare il servizio svolto nella Classe di Concorso X, quindi aspecifico per Y, visto che la domanda online mi fa sempre dichiarare solo il servizio specifico?
Risposta: Il Ministero ha fornito specifiche indicazioni e ha comunicato che “se il servizio non è caricabile come specifico, compresi quelli di cui all’articolo 15 comma 2 dell’OM 60/2020 (IRC e alternativa), deve essere comunque caricato su una graduatoria a scelta dell’interessato e il sistema lo valuterà come aspecifico”.

FAQ 23 – Le certificazioni informatiche e le certificazioni digitali sono valutabili nelle GPS? Sono valutabili anche gli attestati?
Risposta: Sì. Il Ministero dell’Istruzione lo ha chiarito in una apposita FAQ

FAQ 24 – Nei precedenti aggiornamenti delle G.I. Avevo caricato il servizio su una classe di concorso come aspecifico, ora posso inserirlo su un’altra Classe di concorso nelle GPS?
Risposta: Sì. Nella nuova domanda GPS non vale quanto dichiarato in precedenza, si dovrà dichiarare di nuovo tutto il servizio (e i titoli). Il sistema, inoltre, riconosce servizio su una classe di concorso indicata dall’interessato come specifico e sulle altre come aspecifico anche se inserito una sola volta. (Per servizio sostegno vedi FAQ n. 1)

FAQ 25 – Ho 3 annualità di servizio sostegno in scuole paritarie, sono utili per inserirmi nella II Fascia GPS Sostegno?
Risposta: Sì.

FAQ 26 – Chi è inserito nelle Graduatorie d’Istituto di II o III Fascia 2017/2020 deve presentare domanda per le GPS?
Risposta: Sì e deve di nuovo scegliere le 20 scuole (per ogni classe di concorso). Altrimenti non comparirà nelle Graduatorie d’Istituto di II e III Fascia del prossimo biennio.

FAQ 27 – I docenti di ruolo possono inserirsi in GPS anche se NON sono in ruolo “con riserva”?
Risposta: Sì.

FAQ 28 – Sono idoneo non vincitore al concorso ordinario 2016, posso inserirlo in B.1 della sezione dei Titoli?
Risposta: Sì.

FAQ 29 – Se ho svolto servizio continuativo, mai interrotto neanche per un giorno, nella stessa scuola, ma con più contratti, posso inserirli direttamente come servizio unico nella dichiarazione dei servizi?
Risposta: Sì.

FAQ 30 – Se ho svolto servizio continuativo, interrotto però dalle vacanze di Natale/Pasqua o anche solo per un giorno, posso inserirli direttamente come servizio unico nella dichiarazione dei servizi?
Risposta: No. Se c’è stato anche solo un giorno non coperto da contratto, i contratti vanno inseriti separatamente.

FAQ 31 – Quale delle 3 voci che fanno riferimento al titolo di abilitazione con Diploma Magistrale ante 2001/2002 devo scegliere se ho il Diploma Magistrale Linguistico?
Risposta: La seconda voce: “Titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27 – Diploma di maturità magistrale sperimentale ad indirizzo linguistico (conseguito entro l’a.s. 2001/02”)

FAQ 32 – In quale delle 4 tipologie di servizio proposte (a.C1; b.C1; c.C1; d.C1) rientra il servizio svolto nella scuola materna privata non paritaria autorizzata (quelle che, per intenderci, ti assicurano metà punteggio anche se specifico)?
Risposta: Comunque in a.C1, ma si dovrà barrare anche la specifica voce “Valutazione Art.15 comma 4” presente subito sotto la riga in cui si dichiara l’anno scolastico del servizio.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here