Oggi vediamo tutte le informazioni necessarie sulle ferie del personale della scuola, di particolare interesse anche la normativa a riguardo ed il calcolo dei giorni.
Le ferie per docenti e personale ATA
32 giorni di ferie per il personale con oltre tre anni di servizio e 30 giorni per i docenti neo-assunti che non hanno ancora raggiunto tale soglia (sia per il personale a tempo indeterminato che per quello a tempo determinato). Sono questi i giorni di ferie retribuiti di cui i docenti hanno diritto secondo l’ultimo CCNL 2006/2009 sottoscritto il 26.11.2007.
Le ferie come diritto soggettivo irrinunciabile
Nel pensiero dei nostri padri costituenti, il lavoro è stato concepito come una bussola che guida la società nel tempo (non è casuale infatti che la parola “lavoro” o “lavoratori” è la più ricorrente dopo il termine “legge”) e la sua tutela, così come quella del lavoratore, è pressoché sacra.
Sono proprio le ferie, quindi, a rappresentare lo strumento principale indicato a garantire e a preservare l’integrità psicofisica del dipendente, soggetto allo stress e al logorio che ne consegue dalla prestazione di lavoro per un certo periodo di tempo continuativo.
La normativa che regola le ferie
La normativa che regola le ferie del personale della scuola è corposa e va dalle leggi di stabilità sino ai contratti collettivi nazionale di lavoro, ma anche la giurisprudenza si è espressa in merito, basta ricordarsi le recenti sentenze dei lavoratori che usufruiscono dei permessi di cui alla legge 104, in merito alla penalizzazione sul conteggio delle ferie maturate.
Legge di stabilità comma 54 legge 228/2012
Il personale docente di tutti i gradi di istruzione fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari scolastici regionali, ad esclusione di quelli destinati agli scrutini, agli esami di Stato e alle attività valutative. Durante la rimanente parte dell’anno la fruizione delle ferie è consentita per un periodo non superiore a sei giornate lavorative subordinatamente alla possibilità di sostituire il personale che se ne avvale senza che vengano a determinarsi oneri aggiuntivi per la finanza pubblica.
Legge di stabilità comma 55 legge 228/2012
Il presente comma non si applica al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario supplente breve e saltuario o docente con contratto fino al termine delle lezioni o delle attività didattiche, limitatamente alla differenza tra i giorni di ferie spettanti e quelli in cui è consentito al personale in questione di fruire delle ferie
CCNC 29/11/2007 art. 19
Le ferie del personale assunto a tempo determinato sono proporzionali al servizio prestato. Qualora la durata del rapporto di lavoro a tempo determinato sia tale da non consentire la fruizione delle ferie maturate, le stesse saranno liquidate al termine dell’anno scolastico e comunque dell’ultimo contratto stipulato nel corso dell’anno scolastico. La fruizione delle ferie nei periodi di sospensione delle lezioni nel corso dell’anno scolastico non e’ obbligatoria. Pertanto, per il personale docente a tempo determinato che, durante il rapporto di impiego, non abbia chiesto di fruire delle ferie durante i periodi di sospensione delle lezioni, si da’ luogo al pagamento sostitutivo delle stesse al momento della cessazione del rapporto.
Calcolo delle Ferie personale a tempo determinato ed indeterminato
Il personale della scuola a tempo determinato o indeterminato può usufruire sino a 30 giorni di ferie se ha una anzianità di servizio non superiore ad anni 3, altrimenti possono usufruire di 32 giorni
Nel caso di contratti brevi l’art. 19/2 indica che le ferie del personale a tempo determinato sono proporzionali al servizio prestato quindi il calcolo dei giorni viene fatto con la seguente proporzione:
360 giorni stanno a 30 giorni di ferie (32 nel caso di servizio superiore a 3 anni) come i Giorni di servizio stanno ai giorni di ferie
da questa proporzione si ricava che
giorni di ferie = (30 * giorni di servizio) / 360
Facciamo un esempio con 96 giorni di servizio:
giorni di ferie = 30 * 96 / 360 = 8
con 96 giorni di servizio si maturano 8 giorni di ferie, ma per fare un calcolo veloce basta moltiplicare per ogni mese di servizio 2,5 giorni di ferie.
Nel calcolo dei giorni di servizio vengono esclusi i permessi per motivi personali, aspettativa per famiglia, congedi etc.
Calcolo ferie Personale ATA
Per quanto riguarda il calcolo delle ferie personale ATA vale lo stesso calcolo dei docenti, ma potrebbe interessarti capire come gestire i giorni quando si lavora dal lunedì al venerdì per 5 giorni settimanali per poi distribuirli su 6 giorni. Il Decreto Presidente della Repubblica 395 del 23.8.1988 stabilisce che le ferie dovevano essere computate a giorni lavorativi settimanali per 26 giorni + 2 giorni per la settimana lavorativa composta da 5 giorni e 30 giorni + 2 giorni per la settimana lavorativa composta da 6 giorni.
Presentazione della domanda di ferie in segreteria
Per poter usufruire delle ferie, il docente deve fare richiesta al dirigente scolastico tramite appositi moduli messi a disposizione dalle segreterie degli istituti ed entro la data indicata nelle circolari.
Il periodo di godimento delle ferie è quello che coincide con la sospensione delle attività didattiche, ovvero dal l’1 Luglio al 31 Agosto.
Per quanto riguarda, invece, i docenti impegnati con gli degli esami di Stato, potranno usufruirne nel periodo che resta dal completamento di tutte le operazioni necessarie per gli esami fino al 31 di Agosto.
Modello richiesta ferie
Al Dirigente Scolastico
Oggetto: domanda di ferie
Il/la sottoscritto/a_______________________________________
in servizio presso codesto istituto in qualità di ________________
nelle classi___________________,in base alla normativa vigente
CHIEDE
di poter usufruire di n° gg. __________di ferie,
dal _______________al_________________
dal _______________al_________________
dal _______________al_________________
data e Luogo
Firma del richiedente
_________________
Potresti essere interessato anche a: Permessi retribuiti per motivi personali, tieniti aggiornato leggendo gli speciali di approfondimento.
Segui tutte le news su Zoom Scuola