In tanti ad oggi si domandano quale sia il costo per mandare il proprio figlio o figlia all’università. La scuola con il passare del tempo costa sempre di più ed è per questo che onde evitare di andare incontro a problemi di livello economico bisogna sapere per bene come stanno le cose.
Figlio/a all’Università: ecco i prezzi reali
Una recentissima analisi effettuata da parte di Federconsumatori ha rivelato quanto una famiglia deve spendere più o meno per mandare un figlio/a all’università.
Libri e materiale
Il prezzo per poter acquistare i libri, prodotti da cartoleria o quaderni ammonta più o meno a 400 euro.
Rette universitarie
Le famiglie che hanno un ISEE pari o più basso di 10 mila euro o pari o inferiore ai 20 mila euro, pagano rate annuali di 334,04 euro e 648,53 euro.
Trasporti urbani
Il tragitto che deve affrontare uno studente dentro la città, sede dove studia, costa circa 207,71 euro.
Trasporti extraurbani
Qualsiasi studente che si sposta da una città all’altra spende più o meno intorno ai 400 euro.
Camera
Affittare una camera, in particolar modo in città grandi, è ciò che va ad incidere di più sul bilancio familiare. I costi sono molto elevati e vanno da un minimo di 2497 euro per l’affitto di camere doppie a 4058 euro per quanto concerne l’affitto di camere singole.
Divertimento, alimenti e casa
Questo genere di spese vengono a costare in media 3,622,78 euro.
Come avrete constatato, ci troviamo davanti a prezzi non alla portata di tutti. Bisogna agire il prima possibile, affinché l’Università non diventi un luogo solo per ricchi.
Come scegliere l’università
Scegliere l’università non è semplice eppure tutto ciò spesso e volentieri viene preso troppo con superficialità. Le conseguenze di una scelta affrettata potrebbero rivelarsi critiche e non poco, tra passi a corsi differenti, tempo perso invano e denaro, senza contare lo sconforto generale: per questo semplice motivo è fondamentale prendere la giusta decisione. Dai una occhiata alla classifica mondiale delle migliori università, magari la potresti sceglierne una di queste e addirittura prendere due lauree contemporaneamente.
Prima di tutto bisogna scegliere qualcosa che realmente vi attira: non scordate mai che quello che andrete a studiare un domani potrebbe essere il vostro principale lavoro. Spesso le scelte vengono influenzate da mamma e papà o amici, facendo finire un ragazzo o ragazza in facoltà dove faticheranno e non poco a mettersi in mostra.
Altra cosa di estrema importanza da non sottovalutare, è quella di tenere conto le eventuali possibilità degli indirizzi che possono ispirarvi. In tal senso cercate di considerare nel miglior modo possibile il posto in cui vi piacerebbe operare, perché la richiesta di lavoratori specializzati in un campo determinato può cambiare: in una città dove l’economia regna ci sarà sicuramente una richiesta superiore nel settore economico.
La scelta, in pratica, dev’essere fatta con la testa e senza fretta un mix perfetto tra passioni a livello personale e attitudini e possibilità di lavoro immediato una volta terminati gli studi, scegliete la facoltà che più vi piace e vedrete che un domani non ve ne pentirete.
Segui tutte le news su Zoom Scuola