Il DSGA ovvero il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi è una figura molto importante in tutti gli istituti scolastici per le sue mansioni organizzative e amministrative e nella gerarchia segue il Dirigente Scolastico.
Definizione di DSGA
Il DSGA rientra nell’area D del personale ATA e dopo il Dirigente Scolastico è la figura più importante. Le sue responsabilità sono direttamente proporzionali all’importanza ed è a tutti gli effetti un pubblico ufficiale che spesso si ritrova a svolgere le sue funzioni al di fuori dell’istituto scolastico in qualità di Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi.
Compiti e mansioni del DSGA nella scuola
I compiti e le mansioni del DSGA nella scuola sono di tipo amministrativo, contabile e direttivo, per esempio può verificare i risultati del personale ATA e formulare all’inizio dell’anno un piano per lo svolgimento delle prestazioni. Il DSGA inoltre può essere nominato ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili e ricoprire anche incarichi di tipo ispettivo, in alcuni casi si occupa della formazione del personale.
Tra i compiti del DSGA c’è anche quello della predisposizione della relazione per la verifica che il Consiglio di Istituto deve effettuare entro il 30 giugno di ogni anno, inoltre provvede alla liquidazione delle spese, alla Gestione del fondo delle minute spese, svolge attività su delega del Dirigente Scolastico, redige certificati di prestazione per contratti di fornitura e soprattutto custodisce il registro dei verbali dei Revisori dei conti.
Come si diventa DSGA
Le funzioni del DSGA nella scuola sono molto delicate e di responsabilità, tante le mansioni che è chiamato a svolgere. Per diventare DSGA quindi sono necessari alcuni requisiti come la Laurea in Giurisprudenza oppure la Laurea in Scienze politiche, sociali o amministrative, Laurea in Economia e Commercio, Laura Magistrale oppure Diploma di Laurea specialistica per le classi: 22, 64, 71, 84, 90 e 91. Chi è in possesso di questi requisiti può partecipare al concorso per DSGA.
L’ultimo concorso per il reclutamento di 2004 DSGA è stato bandito nel 2018 e il termine per la presentazione delle istanze era fissato al 28 gennaio 2019. Il concorso consiste in una prova preselettiva che si svolgerà in tutta Italia i giorni 11-12-13 giugno, poi seguiranno due prove scritte e una orale ed è prevista anche la valutazione dei titoli. La prova preselettiva ha una durata di 100 minuti ed è di tipo computer based con 100 quesiti a risposta multipla.
Quanto guadagna il DSGA
Lo stipendio del DSGA è abbastanza corposo, tenuto conto di tutte le funzioni che deve svolgere. La retribuzione è composta da una parte base che ammonta ad euro 1.853,23 escluse le indennità, le retribuzioni accessorie e l’anzianità, e una parte accessoria. A partire dal nono anno di servizio sino al 35esimo consecutivo, è stato stimato che si possono maturare circa 1.040,31 euro in più sulla busta paga.
Per quanto riguarda la parte accessoria, le voci eventuali che si aggiungono dipendono dalle mansioni, dai progetti, dalle selezioni e dalle prestazioni che sono state effettivamente svolte dal DSGA. Lo scorso 27 luglio, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato la disposizione di un’indennità di 214 euro per i DSGA che sono impegnati presso due istituti scolastici.
Segui tutte le news su Zoom Scuola