Firmata intesa MIUR Sindacati: si a concorso riservato selettivo ma niente PAS

Nella giornata di ieri 1 ottobre 2019 dopo un’attesa lunga e snervante è arrivato il via libera per quanto concerne il nuovo accordo per i precari della scuola. Andiamo a scoprirne di più.

Firmata intesa MIUR Sindacati: ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito

Entrando nello specifico, l’intesta è stata firmata al Miur da parte di Lorenzo Fioramonti ministro dell’Istruzione e dai sindacati e approderà, salvo imprevisti, in un decreto al prossimo consiglio dei ministri, probabilmente in programma già per questo fine settimana.

Diverse le conferme dell’accordo firmato durante quest’estate dall’Esecutivo precedente, ma anche qualche novità importante. Ciò che ha fatto trovare l’intesa è sicuramente un nuovo concorso per gli insegnanti della secondaria, riservato per ora in esclusiva assoluta ai precari che sulle spalle hanno come minimo 36 mesi di servizio negli ultimi 8 anni.

Il concorso di cui vi stiamo parlando offre circa 25mila posti già da questo anno scolastico.

Concorso riservato

Concorso riservato

Analizziamo meglio le modalità del concorso straordinario proposto dal ministro Lorenzo Fioramonti.

Modalità di accesso

Le modalità di accesso al concorso riservato selettivo sono i tre anni di servizio nelle scuole secondarie statali, di cui uno deve essere prestato nella classe di concorso di accesso.

Prova preselettiva

Il neo Ministro ha rivelato che verrà fatta una prova preselettiva seguita da un anno di prova e in conclusione ci sarà esame finale, una simulazione di lezione che l’insegnante che sarà riuscito ad avere la meglio sulla prova preselettiva dovrà compiere di fronte al Comitato di valutazione.

Nel corso dell’anno di prova, infine, agli insegnanti è richiesta tassativamente l’acquisizione di circa 24 crediti in discipline metodologie, tecnologie didattiche e antropo-psico-pedagogiche.

Ricapitolando

  • Prova selettiva computer based che si supera con punteggio minimo di 7/10
  • Acquisizione dei 24 CFU
  • Prova orale (lezione simulata) che si supera con almeno un punteggio di 7/10

I docenti che raggiungono 7/10 alla prova computer based acquisiscono l’abilitazione all’insegnamento, entreranno a pieno titoli in II Fascia.

Fumata nera sui PAS: seguiranno un iter ad ok

Ennesima fumata nera a viale Trastevere per quanto riguarda i PAS. Non è stato trovato alcun accordo sui percorsi di abilitazione nell’incontro fra Lorenzo Fioramonti e i segretari dei sindacati Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda, rispettivamente Francesco Sinopoli, Lena Gissi, Elvira Serafini, Rino Di Meglio e Pino Turi.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here