GDPR: adeguamento degli istituti scolastici alle nuove norme sulla privacy

SiriaV

Come ormai tutti sapranno il 25 maggio sono scaduti i termini per adeguarsi al nuovo regolamento del GDPR, si tratta di un Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, questo attribuisce ai soggetti pubblici una significativa discrezionalità nella individuazione delle modalità organizzative di adeguamento alle novità in esso previste.

Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati per gli istituti scolastici

Ogni istituto scolastico, in virtù della propria autonomia, deve dotarsi in via prioritaria del Responsabile della protezione dati personali, la figura può essere sia interna che esterna, e deve essere connotata dai requisiti di autonomia e indipendenza, deve operare senza conflitto di interessi e possedere specifiche competenze in materia di trattamento dei dati personali.

GDPR scuola

E’ consentito nominare un unico Responsabile della protezione dei dati per più autorità pubbliche, è consentito quindi a più scuole di avvalersi di un unico Responsabile, questo è quello che auspica ogni Ufficio Scolastico Regionale, che intende effettuare un coordinamento nei confronti delle scuole che intendono condividere la figura.

GDPR a scuola

Come importante misura di accompagnamento al percorso di adeguamento, per assicurare una formazione adeguata e capillare sui temi e le nuove problematiche che concernono il trattamento dei dati personali alla luce del Regolamento, il MIUR ha provveduto a rendere accessibile a tutto il personale scolastico il corso di formazione on line, della durata di nove ore, disponibile sulla piattaforma SIDI.

All’interno della piattaforma è presente un forum  dove gli iscritti al corso on line potranno intervenire o porre domande specifiche su un argomento molto delicato quale il trattamento dei dati personali.

Il ministero non intende fermarsi solo ai corsi on-line ma anticipa che seguiranno come configurato e realizzato per il Piano Nazionale Scuola Digitale, degli incontri formativi interregionali indirizzati in via prioritaria ai dirigenti scolastici e ai direttori dei servizi generali ed amministrativi (DSGA).

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram