Gite scolastiche sicure: ecco i controlli da effettuare su autobus e pullman

Continental è intervenuta sul tema della sicurezza nel mondo del trasporto persone con un approfondimento specifico dedicato al mondo delle gite scolastiche.

Gite scolastiche sicure

Oggi il 96% delle scuole medie e il 54% delle scuole superiori scelgono l’autobus come mezzo di trasporto per le gite, anche per mete estere. Il bacino potenziale di utenti è composto quindi da circa 7 milioni di studenti. Per questo è di primaria importanza effettuare opportuni controlli sui mezzi scelti, in modo che le gite e i viaggi di istruzione possano svolgersi in sicurezza.

Continental – società leader a livello mondiale nella produzione di pneumatici e nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia per la sicurezza della circolazione – consigliano di effettuare i seguenti controlli, prima di partire:

  • controllare lo stato degli pneumatici, valutando il consumo del battistrada
  • verificare le condizioni interne del veicolo
  • verificare la presenza di cinture di sicurezza funzionanti
  • verificare la presenza di estintori funzionanti
  • verificare la funzionalità dei fari
  • verificare l’integrità dei cristalli, ovvero assenza di crepe o di distacco delle guarnizioni

È opportuno, inoltre, sempre prima della partenza, prendere visione dell’assicurazione RCA e del certificato di revisione dell’autobus utilizzato per il trasporto degli studenti.
Durante il viaggio, poi, si deve porre attenzione che l’utilizzo del telefono cellulare da parte dell’autista avvenga solo con viva voce o auricolari e che l’autista non assuma alcolici o faccia uso di sostanze stupefacenti o psicofarmaci.

Leggi anche: Gite scolastiche: viaggi in Italia ed all’estero, obiettivi e normativa, Somministrazione farmaci in orario scolastico: richiesta e condizioni

È bene ricordare che le norme che regolano la circolazione degli autobus prescrivono che in Italia un autista di un autobus possa guidare per 4 ore e mezza consecutive, dopo le quali ci deve essere un riposo di 45 minuti. I limiti di velocità sono fissati in autostrada a 100 km/h, fuori dai centri abitati a 80 km/h, nelle strade urbane a 50 km/h.

Gite scolastiche sicure

Di chi è la responsabilità di controllare

Dal 1999, in base all’autonomia scolastica, gli istituti scolastici sono responsabili della gestione delle gite. Ciò vuol dire che devono scegliere i fornitori a cui rivolgersi (agenzie di viaggio, ditte di trasporto, ecc.) per queste iniziative. Vi sono però precisi obblighi per i dirigenti scolastici e per gli insegnanti, che, ad esempio, sono tenuti a chiedere copia della carta di circolazione del mezzo che porterà gli alunni in gita. La polizia stradale può intervenire anche su chiamata degli istituti scolastici per controllare preventivamente i mezzi che saranno utilizzati per le gite.

Agli insegnanti spetta il compito di segnalare eventuali anomalie prima della partenza. Se verificano che le condizioni del mezzo sono inadeguate, i rappresentanti dell’istituto scolastico hanno il diritto di fermare la partenza e possono contattare la ditta di trasporto per richiedere che gli elementi irregolari (ad esempio pneumatici usurati) siano sostituiti prima della partenza.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here