Google ci aiuta a risolvere le equazioni matematiche in modo semplice ed immediato

Luigi

Docenti di matematica tremate!!! Google ci aiuta a risolve le equazioni matematiche di secondo grado. La nuova funzione, rilasciata da Big G, come del resto tutta la loro linea di App e programmi, è semplice ed intuitiva.

Come risolvere equazioni matematiche di secondo grado

Come abbiamo anticipato, ora Google ci aiuta nella risoluzione di equazioni, parliamo di funzioni matematiche di secondo grado. Apprendiamo la notizia sulla pagina di Google for Education raggiungibile su Facebook al seguente link.

Un’equazione matematica è una uguaglianza tra due espressioni che contengono una o più variabili. In particolare un’equazione matematica di secondo grado ha la caratteristica di avere come grado massimo delle variabili (dette anche incognite) 2.

Forma di un’equazione di secondo grado

Prima di procedere alla risoluzione di una equazione di grado 2 vediamo la forma che questa assume:

ax^2 + bx + c = 0 dove a, b e c sono i coefficienti dell’equazione

Parliamo in questo caso di forma normale di un’equazione quadratica.

Come risolvere equazioni di secondo grado

Definita la forma dell’equazione, andiamo a vedere il metodo risolutivo.

Come risolvere equazioni di secondo grado

Per risolvere l’equazione dobbiamo innanzitutto calcolare il determinante (b^2-4ac). I possibili valori di delta (determinante della funzione di secondo grado) sono 3:

  • delta > 0, l’equazione avrà due soluzioni
  • delta = 0, l’equazione avrà una sola soluzione
  • delta < 0, l’equazione non ha soluzioni

Soluzioni di equazioni con Google

Google ci stupisce sempre, infatti da qualche giorno è possibile risolvere le equazioni direttamente sulla pagina principale del motore di ricerca. Abbiamo visto anche la soluzione attraverso app specifiche, ma questa ci sembra davvero alla portata di tutti. Vediamo insieme come fare!!!

Niente di più semplice, basta infatti inserire l’equazione nel campo di ricerca ed abbiamo subito tutti i risultati con tutti i passaggi. A tal proposito lo abbiamo provato per voi.

Abbiamo inserito l’equazione 3x^2-6x+1=0, in questo caso i coefficienti hanno i seguenti valori

  • a = 3
  • b = -6
  • c = 1

Risolvere le equazioni matematiche con Google

Cliccato dalla home su “Cerca con Google” si può vedere la soluzione. Nello specifico vedremo la formula quadratica e tutti i passaggi per risolvere l’equazione.

Soluzione equazione quadratica con Google

Partendo quindi dalla formula, abbiamo la possibilità di vedere tutti i passaggi fatti per risolvere il problema. Questo è presente dopo la formula quadratica, nell’aria semplifica.

Infine abbiamo la soluzione, in questo caso, essendo il discriminante delta = b^2-4ac = (-6)^2 – 4 * 3 * (-1) = 48 maggiore di zero esistono due soluzioni, come si può vedere in figura.

Ci saranno sicuramente ulteriori aggiornamenti sulle funzioni, magari a breve su Google sarà possibile anche risolvere disequazioni matematiche. Concludiamo dicendo che c’è già la possibilità di visualizzare graficamente l’andamento della funzione, ma ancora non disponibile per tutte le equazioni!!

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento