Il termine docente deriva dal verbo latino “docere” (insegnare) e si riferisce a chi svolge l’attività professionale di impartire insegnamenti in determinate materie o argomenti di studio nelle scuole di ogni ordine e grado oppure nelle Università. Per svolgere tale ruolo nella scuola bisogna essere inseriti in apposita graduatoria docenti, che viene stilata periodicamente dal MIUR in base ai titoli e all’anzianità di servizio.
Il personale docente
Quella del docente è stata sempre una professione ambita, forse perché il ruolo dell’insegnante in passato rivestiva un certo prestigio ed una discreta autorità. Oggi molti giovani aspirano ad entrare nel mondo della scuola, ma non è più facile come una volta e bisogna mettere in conto di trascorrere parecchi anni nel precariato prima di diventare docenti di ruolo.
Come diventare docente? Innanzitutto è necessario possedere il titolo di accesso (che è una laurea del vecchio ordinamento oppure una laurea specialistica o magistrale del nuovo per i docenti di scuola superiore), a tal riguardo basta verificare comunque la corrispondenza tra titolo posseduto e classe di concorso, mentre può bastare il diploma specifico (conseguita presso l’Istituto magistrale) per i docenti della scuola primaria o dell’infanzia, o per quelli che prestano attività nei convitti o educandati. Si può diventare insegnanti per il sostegno ad alunni disabili (docenti di sostegno), e anche se il titolo di accesso è il medesimo, per svolgere tale ruolo c’è bisogno di un’ulteriore specializzazione,.
Come aumentare il punteggio in graduatoria di istituto
I docenti, in base ai requisiti e ai titoli posseduti possono inoltrare istanza di inserimento nelle graduatorie di istituto (che a loro volta si dividono in prima, seconda e terza fascia). Nello specifico, la prima fascia comprende i docenti iscritti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GaE), la seconda fascia viene formata da docenti che possiedono l’abilitazione ma non iscritti nelle Graduatorie ad esaurimento, la terza comprende i docenti di scuola secondaria di I e II grado non abilitati e dotati di titolo di studio valido per espletare il ruolo di insegnante.
Il decreto Milleproroghe del 2016 ha stabilito che a partire dal 2019 non sarà più possibile inserirsi nella graduatoria docenti di terza fascia con il solo requisito del possesso del titolo di studio. E’ utile sapere come aumentare il punteggio di graduatoria di istituto (cui ogni singola scuola attinge per reclutare insegnanti supplenti), in modo da scalare la lista e avere maggiori possibilità di reclutamento.
In generale, ogni docente può incrementare il punteggio in graduatoria effettuando periodi di supplenza (di varia durata), frequentando corsi di formazione, acquisendo certificazioni informatiche e linguistiche, iscrivendosi a Master e corsi di perfezionamento. Il numero di punti assegnato per ciascuna voce viene riportato nelle Tabelle di valutazione Titoli che il MIUR aggiorna periodicamente.
Leggi anche: Graduatorie ad esaurimento e le graduatorie di istituto, Tabella punteggio terza fascia in base al voto di laurea
Come aumentare il punteggio nelle graduatorie di seconda fascia
Ci sono titoli e certificazioni in grado di far aumentare il punteggio nella graduatorie di istituto di seconda e terza fascia ma è sempre bene fare riferimento alle Tabelle Miur aggiornate www.istruzione.it.
Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
Ogni titolo conferito tramite Master (diploma di perfezionamento) vale tre punti, parliamo di titoli universitari di 1500 ore, 60 CFU, sino a massimo 3 titoli, si valutano anche i corsi di perfezionamento che conferiscono un punto ciascuno.
Certificazioni informatiche
Le certificazioni informatiche e digitali conferiscono un punto ciascuna (EIPASS 1 punto; corso su LIM 1 punto; corso su uso didattico tablet 1 punto)
Certificazioni linguistiche
Le certificazioni linguistiche in lingua inglese, francese, tedesca o spagnola (livello B2) 1 punto per la terza fascia e 3 punti per la seconda
Come aumentare il punteggio nelle graduatorie di terza fascia
La graduatoria docenti di istituto terza fascia prevede aggiornamento periodico dei relativi titoli di accesso e di quelli che servono per incrementare il punteggio. Nello specifico, oltre al titolo d’accesso, vengono valutati dal MIUR ai fini dell’incremento del punteggio i titoli culturali e professionali acquisiti come dottorati di ricerca, diplomi di perfezionamento e di specializzazione pluriennale, Master universitario con durata annuale ed esame finale (fino ad un massimo di 22 punti).
Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
Vi sono anche le certificazioni informatiche (fino ad un massimo di 2 punti) nei tre livelli distinti: Livello Core, Advanced, Specialised, EUCIP, EIPASS, Microsoft (livello MCAD o equivalente), TABLETS (livello base, intermedio, avanzato), che seguono la tabella di II Fascia
Certificazioni linguistiche III Fascia
Certificazioni linguistiche: livello QCER B2- QCER C1- QCER C2. Altrettanto utili sono i titoli di servizio (specifico e non specifico).
Segui tutte le news su Zoom Scuola