Graduatorie ad esaurimento e graduatorie di istituto

Lavorare nel mondo della scuola è un sogno che qualcuno custodisce nel cuore sin da bambino, purtroppo è molto difficile da raggiungere perché il sistema di reclutamento scolastico italiano presenta diversi ostacoli. In questo articolo parleremo delle graduatorie ad esaurimento (GAE) e delle graduatorie di istituto (GI), che sono delle liste con i nominativi degli aspiranti docenti, il cui ordine è stabilito dal titolo di studio e dalle competenze acquisite.

Graduatorie ad esaurimento, come funzionano?

Nel 2006 con la legge 296 sono state introdotte le GAE (graduatorie ad esaurimento) che hanno sostituto le graduatorie permanenti. Queste graduatorie erano delle liste con i nomi degli aspiranti docenti, la posizione era aggiornata quando gli insegnanti accumulavano punteggio acquisendo titoli, facendo supplenze e frequentando corsi di formazione. Un sistema che apriva le porte al mondo del precariato e non nel lavoro nella scuola. Con le graduatorie ad esaurimento si sono aperte nuove strade per i docenti perché sono organizzate per provincia e classi di concorso. Le GAE  si aggiornano ogni tre anni, si utilizzano per assumere docenti a tempo indeterminato o per reclutare insegnanti di ruolo rispettando i limiti stabiliti dalla Legge 107 del 2016 (art. 1), inoltre sono divise in quattro fasce:

  • Prima fascia: aspiranti docenti con abilitazione o idoneità in due province e con 360 giorni di servizio al 25/05/1999;
  • Seconda fascia: aspiranti docenti con abilitazione o idoneità con 360 giorni di servizio al 13/05/1996;
  • Terza fascia: aspiranti docenti con abilitazione o idoneità conseguita ai sensi del DM 06/04/1999;
  • Quarta fascia: docenti che hanno conseguito l’abilitazione dal 2008 al 2011 e hanno partecipato a corsi abilitanti, corsi di laurea in scienze della formazione primaria e di educazione musicale.

Graduatorie ad esaurimento

Leggi anche: Verificare il punteggio su Istanze On Line

Graduatorie di istituto, quando si consultano?

Le graduatorie di istituto sono a disposizione dei dirigenti scolastici che si occupano personalmente della selezione dei docenti a cui assegnare le supplenze (annuali o temporanee) oppure per la copertura delle cattedre che si liberano dopo il 31 dicembre. Le graduatorie di istituto sono divise in tre fasce in base ai requisiti di accesso:

  • Prima fascia: docenti iscritti nelle graduatorie di istituto;
  • Seconda fascia: insegnanti abilitati e non iscritti nelle graduatorie di istituto;
  • Terza fascia: insegnanti senza abilitazione ma con titolo valido ai fini dell’insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado.

Gli insegnanti possono iscriversi nella graduatoria di una sola provincia e scegliere sino a 20 scuole. Le supplenze annuali vengono affidate ai docenti di prima e seconda fascia, mentre quelle di breve durata alla terza fascia.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here