All’interno degli istituti scolastici sono necessarie figure professionali in grado di compiere mansioni diverse, che vanno da quelle puramente amministrative e gestionali a quelle più operative.
Nella sigla “ATA” vengono appunto ricompresi alcuni profili professionali (suddivisi in Quattro aree): Collaboratore scolastico (in tutte le scuole), Collaboratore scolastico (solo negli istituti agrari), Assistente amministrativo (in tutte le scuole), Assistente tecnico (solo nelle scuole superiori di secondo grado), Cuoco (solo in convitti ed educandati), Infermiere (solo in convitti/educandati), Guardarobiere (solo nei convitti/educandati), Direttore dei servizi generali ed amministrativi (in tutte le scuole). Quando si parla di “personale ATA” si fa riferimento genericamente a tutto il personale non docente reclutato all’interno degli istituti scolastici.
Come aumentare il punteggio in graduatorie di istituto
Per lavorare presso le scuole come personale ATA è necessario essere in possesso di specifici requisiti di accesso (ad esempio, per poter essere inseriti nelle graduatorie ATA per il profilo di assistente amministrativo bisogna aver conseguito un diploma di maturità). Dopo di che si entrati all’interno delle graduatorie ATA per essere assunti a tempo determinato o indeterminato oppure per svolgere supplenze nel ruolo prescelto. L’inserimento nelle graduatorie si verifica attraverso concorsi pubblici per titoli e/o esami. Il reclutamento dei singoli profili del personale ATA avviene attraverso le graduatorie di circolo ed istituto, e tramite quelle provinciali.
Le graduatorie ATA di istituto (redatte da ogni singola scuola) sono suddivise in tre fasce, a seconda dell’ordine di convocazione dei candidati. Periodicamente il MIUR procede ad emanare bandi di concorso finalizzati all’aggiornamento della posizione in graduatoria. Il punteggio acquisito in graduatoria (che determina appunto la posizione dei singoli candidati) può subire incrementi grazie all’acquisizione di nuovi titoli di servizio o di studio.
Collaboratore scolastico: aumentare il punteggio nelle graduatorie
Al ruolo di collaboratore scolastico (un tempo chiamato “bidello”) si accede se in possesso di una qualifica triennale o di un diploma di scuola superiore. Il voto ottenuto nel diploma viene conteggiato come titolo in graduatoria (per cui se questo è pari a 75/100, i punti saranno 7,5), e se non vi è giudizio o votazione viene attribuito un punteggio pari a sei.
Un punto viene attribuito alla frequenza (con ottenimento della relativa qualifica) di un corso regionale nel campo socio-assistenziale o socio- sanitario (come quello di OOSS). A tali punteggi potranno aggiungersi quelli derivanti da certificazioni digitali e informatiche (ad esempio quella ECDL di patente europea per il computer attribuisce un punteggio diverso a seconda del livello: core/base (0,25 punti), advanced (0,28 punti), specialised professional (0,30 punti).
Tabella Valutazione titoli informatici
Influiscono sul punteggio finale ottenuto in graduatoria anche i periodi di servizio prestati nelle scuole statali o convitti.
I punti da attribuire sono sei per ogni anno di servizio, 0,50 punti per ogni mese di servizio oppure frazioni di tempo che vanno oltre i 15 giorni. Le tabelle di calcolo punteggio del MIUR vengono aggiornate periodicamente, e conviene riferirsi a fonti ufficiali anche per conoscere approfonditamente il ruolo di Collaboratore scolastico, mansioni, stipendio e graduatorie.
Assistente amministrativo: aumentare il punteggio nelle graduatorie
Per le graduatorie ATA terza fascia valide nel triennio 2017-2020 si può fare riferimento alle Tabelle di valutazione del MIUR che si trovano all’interno del Decreto Ministeriale 640/17. Per quanto concerne, nello specifico, i titoli che servono per aumentare il punteggio nelle graduatorie per il profilo di assistente amministrativo, sono: certificazioni informatiche (gli attestati posseduti servono a dimostrare l’effettiva conoscenza dei principi fondamentali dell’informatica e l’utilizzo dei principali programmi applicativi); conseguimento del diploma di laurea o altre qualifiche professionali inerenti al ruolo e alle mansioni svolte; idoneità in precedenti concorsi pubblici per esami.
Tabella punteggio certificazioni informatiche Assistente Amministrativo
Ad esempio, la certificazione Eipass ATA attribuisce fino ad un massimo di 1,20 punti in graduatoria agli assistenti amministrativi. Anche per questo profilo professionale, come già visto nel caso di collaboratore scolastico, si applicano i punteggi derivanti dagli eventuali titoli di servizio.
Assistente tecnico: aumentare il punteggio nelle graduatorie
Per il calcolo dei punteggi in graduatoria ATA relativi al profilo di Assistente tecnico si fa riferimento alle Tabelle valutazione dei titoli emesse dal MIUR . In particolare, le tabelle fanno riferimento a: titoli di cultura e titoli di servizio. Tra i primi, oltre al titolo di accesso, vanno valutati anche la media dei voti riportati, l’eventuale diploma di laurea (con relativa votazione), idoneità conseguita in precedenti concorsi per esami per lo stesso ruolo o altri.
Per quanto concerne i titoli di servizio, ai fini di un incremento del punteggio in graduatoria vanno considerati i periodi di servizio prestai nel medesimo ruolo in scuole dell’infanzia statali, scuole primarie, scuole di istruzione secondaria (o artistica), scuole e istituzioni scolastiche all’estero, convitti, scuole non statali paritarie. I titoli conseguiti dalle certificazioni informatiche attribuiscono punteggi diversi a seconda dei livelli: (base, avanzato, professionale).
Segui tutte le news su Zoom Scuola