Come si viene convocati per le supplenze
Sono ufficialmente iniziate le convocazioni per le supplenze, con chiamate dei professionisti inclusi nelle graduatorie di istituto, sia di II Fascia che di III Fascia. In questi casi, è bene essere consapevoli che esistono diverse tipologie di supplenze. Vediamo quali.
- Supplenze annuali: fino al 31/8 oppure fino al termine delle attività didattiche, ossia il 30 giugno. In questi casi, si parla di posti che non è stato possibile assegnare ai soggetti inclusi nelle Graduatorie ad Esaurimento.
- Supplenze temporanee: in questo caso, si parla di supplenze che iniziano con lo scopo di sostituire insegnanti di ruolo in malattia, in maternità o titolari di un permesso temporaneo.
- Supplenze fino a 10 giorni: in questo frangente, il dirigente scolastico può effettuare la sostituzione prendendo come riferimento i docenti dell’organico.
Come verificare la disponibilità degli aspiranti supplenti
Per verificare la disponibilità degli aspiranti supplenti bisogna considerare la procedura informatica, ossia il SIDI. Per accettare la supplenza, i soggetti convocati devono risultare:
- Totalmente inoccupati
- Parzialmente occupati
- Occupati ma in condizione di non avere supplenze fino al 31 agosto o il 30 giugno (criterio da prendere in esame considerando la parte di anno scolastico fino al 30 aprile)
Leggi anche: Graduatoria docenti: come aumentare il punteggio in II e III fascia
Modalità di convocazioni supplenze
Dopo aver effettuato la ricognizione appena indicata, le scuole passano all’effettiva convocazione degli aspiranti supplenti. La modalità di convocazione è il messaggio tramite posta elettronica.
L’indirizzo a cui viene inviato è quello presente su Istanze Online. Il messaggio deve contenere tutte le informazioni relative alla supplenza offerta. Nello specifico, si parla di dati come la data di inizio, la data di fine, l’indicazione delle modalità per contattare la scuola.
Le convocazioni in questione sono diretti quasi sempre a più aspiranti. In tali frangenti, è necessario specificare l’ordine di graduatoria così come la data in cui sarà assegnata la supplenza, così da consentire a tutti gli aspiranti di rispondere in tempo.
In caso di supplenze pari o superiori a 10 giorni, la convocazione deve essere inviata almeno 24 ore prima rispetto al limite ultimo per la risposta.
Ulteriori informazioni sono presenti nello speciale di approfondimento Regolamento supplenze docenti
Segui tutte le news su Zoom Scuola