Graduatorie Provinciali GPS servizio specifico e non specifico, GAE e questione ITP in II Fascia

Beatrice

La scuola è pronta e per organizzare il nuovo anno scolastico. La situazione coronavirus non è semplice ed è per questo che bisogna fare le cose al meglio per ripartire in tutta sicurezza, Lo ha detto proprio ieri anche il Ministro Azzolina ospite di “in onda” su La7 .La questione Graduatorie Provinciali di Supplenze entra nel vivo, resta aperto invece quello che riguarda il servizio specifico e non specifico, ma anche le supplenze da GAE e degli ITP in II Fascia con cautelare.

GPS servizio specifico e non specifico

Fatta questa doverosa premessa, va sottolineato che nelle ultime ore i sindacati hanno finalmente avuto modo di commentare la procedura che verrà usata per quanto concerne l’invio delle domande che riguardano le nuove graduatorie provinciali per le supplenze.

Graduatorie Provinciali GPS servizio specifico e non specifico

Maggiori informazioni su come funziona l’istanza sono state fornite prontamente da Flc-Cgil. Però, è bene ricordare, che attualmente non abbiamo info precise sulle tempistiche per l’invio delle richieste, anche se il termine minimo per la presentazione delle istanze è di due settimane.

A dare le tempistiche corrette, salvo imprevisti, sarà un altro provvedimento che andrà ad aggiungersi a quello presente all’interno dell’Ordinanza Ministeriale già pubblicata recentemente.

Graduatorie Provinciali: come presentare la domanda

Per rasserenare tutti il Ministero dell’Istruzione ha fatto sapere che saranno già presenti a sistema i servizi di chi è presente nelle graduatorie valide per il triennio che parte dal 2017 fino a quest’anno.

Detto ciò, ci sono ancora numerosi dubbi sulla presenza o meno dei servizi che sono state svolti tramite convocazione MAD. In questa circostanza, infatti, il supplente dovrà dichiarare il tutto passo per passo nella domanda che andrà a presentare.

I vari servizi si dovranno, tuttavia, inserire una sola volta, anche per chi è presente in diverse graduatorie. In questi giorni dovrebbero essere ulteriori info a riguardo per permettere a tutti di presentare la domanda nel modo più completo possibile.

L’aspirante supplente sarà tenuto a dichiarare tutto

In base ad ogni servizio prestato in forza di ordinanze cautelari con tanto di nomina GAE o da II fascia per gli ITP oppure prima fascia dei diplomati magistrati, fino a questo momento Il Ministro dell’Istruzione non ha dato alcun limite. Il supplente, dunque, dovrà dichiarare tutto cosi da poter usufruire del punteggio più alto che possiede maturato fino ad oggi.

Servizio aspecifico e specifico: cosa sappiamo ad oggi?

Arriviamo quindi a vedere il discorso del servizio specifico e aspecifico, stando sempre a quanto rivelato dal Ministero, lo stesso servizio potrà essere preso in considerazione sia come specifico per una determinata Classe di Concorso che aspecifico per tutte le altre, come accade già per la terza fascia delle graduatorie di Istituto.

A questo punto, facendo un breve riepilogo, sarà applicata salvo imprevisti la medesima regola per quanto riguarda la III fascia delle GI. Questa, quindi, sarà ulteriormente estesa anche alle graduatorie degli abilitati dove, fino a questo momento, si valutava un servizio solo per una CDC sola, a piacimento del supplente.

Dopo aver dunque pubblicato di recente l’ordinanza a riguardo delle graduatorie provinciali 2020 per le supplenze, fra i temi più caldi di questi giorni c’è sicuramente quello che parla della valutazione dei servizi.

Aggiornamento Graduatorie Provinciali Supplenze, Date, Bando e tabella Titoli definitiva

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento