Mancano meno di 20 giorni alla ripartenza delle scuole e ancora tantissimi sono gli interrogativi che riguardano il mondo della scuola. Uno di questi riguarda i docenti precari che durante i mesi di didattica a distanza si sono visti sfumare ogni possibilità di essere assunti a tempo indeterminato. Vediamo ora il confronto sulle graduatorie provinciali fatto tra l’USP di Bologna ed il Coordinamento Precari Scuola Bologna.
Pubblicazione graduatorie provinciali (GPS)
Durante l’estate si sono aperte e chiuse finestre di iscrizioni a concorsi di cui non si conoscono né date né modalità di svolgimento chiare. Per quanto riguarda i posti che vanno a supplenza, alle porte di un anno scolastico che vedrà più del 20% di insegnanti precari in cattedra, il sistema delle graduatorie è diventato triplice:
- prima le graduatorie ad esaurimento (GAE)
- poi le nuove Graduatorie Provinciali (GPS)
- poi le Graduatorie di Istituto (GI).
Ordinanza ministeriale GPS
L’ordinanza ministeriale che le ha istituite (O.M n. 60 del 10 luglio 2020) ha previsto importanti modifiche nell’attribuzione del punteggio (molto spesso peggiorative rispetto al passato) e soprattutto nessuna possibilità di segnalazione di eventuali errori, in quanto la pubblicazione delle GPS sarà già definitiva.
Le domande sulle Graduatorie Provinciali
Martedì 25 agosto abbiamo incontrato il dott. Schiavone, direttore dell’Ufficio Scolastico di Bologna e alcuni suoi collaboratori, e gli abbiamo posto alcune domande su tempi e modalità di assegnazione delle supplenze.
Quando le graduatorie verranno pubblicate?
Entro il 28 agosto dovrebbe finire la lavorazione delle domande da parte delle 10 scuole polo che attualmente stanno vagliando le richieste. La pubblicazione delle graduatorie è prevista per il 1° di settembre, sempre che da parte del Ministero non vengano previste proroghe. Difficilmente qualcosa si muoverà prima del 5, per le operazioni relative alla Call-Veloce. Ad ogni modo è stato esplicitato l’interesse ad avere gli insegnanti entro il 14 settembre.
In che modo verranno assegnate le supplenze?
L’Usr si sta interfacciando con i vari USP del territorio per valutare una modalità condivisa di convocazione (che avverrà molto probabilmente on-line, ma non è chiaro ancora come, se in videoconferenza o tramite software gestionali). Una delle questioni che stanno tenendo presente riguarda eventuali problematiche ad esempio di connettività che un aspirante potrebbe avere.
In che ordine verranno assegnate le supplenze?
Si comincerà dal sostegno per ogni grado poi si andrà alle classi di concorso per ogni grado. A seguito delle assegnazioni per le classi di concorso si procederà ad assegnare il sostegno da graduatorie incrociate. Il servizio su sostegno varrà 12 punti su sostegno e sulle altre cdc come aspecifico.
E’ previsto un protocollo Covid? Tenendo conto della situazione attuale, vi è necessità di estrema chiarezza riguardo alle eventuali disposizioni volte a tutelare i lavoratori che si venissero a trovare in uno stato di quarantena obbligata a causa dell’emergenza COVID-19, circa la possibilità di usufruire delle deleghe e le tempistiche della presa di servizio.
Un protocollo Covid per l’assegnazione supplenze non è previsto. Nel caso in cui una persona non potesse recarsi di persona alla presa di servizio, verrà trattato come un caso di malattia pertanto il docente dovrà contattare la segreteria e/o presentando certificato medico e/o autocertificazione (di quarantena fiduciaria, ad esempio).
Un tema che ci sta particolarmente a cuore: quello dei 50 mila docenti a TD assunti fino al termine delle lezione e licenziati in caso di lockdown. Chi gestirà questi posti? Quando ne sapremo qualcosa in più?
Sono posti dati da GI dai DS in relazione alle risorse ricevute da ogni scuola. Tale personale covid non potrà abbandonare la sua supplenza per accettarne una più sicura ma sempre breve (tipo maternità o aspettativa).
Assegnazione supplenza breve, si va in coda già dal primo rifiuto?
Sì
Art 12 comma 9 del decreto che ha istituito le GPS: “Gli aspiranti che abbiano rinunciato a una proposta di assunzione non hanno più titolo a ulteriori proposte di supplenze per disponibilità sopraggiunte relative alla medesima graduatoria o a posti di sostegno per il medesimo anno scolastico”. Cosa succede se un aspirante dovesse rifiutare una supplenza/non presentarsi per es. alle convocazioni del sostegno?
Non presentarsi alle convocazioni del sostegno di prima e seconda fascia comporta solo la perdita di possibilità per il posto Sostegno (perché si passerà poi alle cdc), rifiutare una supplenza da cdc, invece, impedisce di accettare un successivo posto di sostegno da graduatorie incrociate.
Come e chi controllerà i punteggi? Gli ITP che si sono iscritti nella II fascia del sostegno GPS in virtù di un servizio realizzato attraverso i ricorsi con cautelare e che ora hanno avuto una sentenza negativa, verranno d’ufficio cancellati dalla seconda fascia GPS?
Il controllo dei punteggi e la relativa verifica è in capo alle scuole polo. Per quanto riguarda gli ITP la situazione ad oggi non è chiarissima: sarebbe necessario verificare le sentenze specifiche, poiché è da quelle che dipende il riconoscimento del servizio senza titolo che può essere considerato valido ai fini dell’iscrizione alla seconda fascia delle GPS sostegno.
Questo è il resoconto dell’incontro avvenuto con l’USP di Bologna da parte del coordinamento precari scuola Bologna
Segui tutte le news su Zoom Scuola