Cos’è un software per la didattica? Ci troviamo davanti a degli ottimi ed utili programmi che l’insegnante può utilizzare per far apprendere a qualsiasi alunno un concetto o per progettare e pianificare progetti interdisciplinari.
Software per la didattica
Rispetto a qualche anno fa ad oggi ci sono diverse tipologie di programmi che il docente può usare, questi possono essere sia a pagamento con varie tipologie di licenze d’uso che gratuiti. Alcuni di questi possono essere usati anche dagli alunni direttamente da casa per svolgere sia i compiti che per esercitarsi o approfondire gli argomenti assegnati.
Fatta questa premessa, vedremo i migliori programmi didattici, una selezione tra quelli più scaricati e utilizzati nell’ambito scolastico.
Cabrì
Programma fra i più utilizzati che viene rilasciato gratuitamente. E’ utile per progettare costruzioni geometriche nel piano, il software è in grado di movimentare rette, punti, individuando le relazioni e molto altro ancora. Ogni costruzione è di tipo dinamico, in quando è possibile modificare il tutto trascinando con l’ausilio del mouse oggetti liberi. Da provare.
Link al sito ufficiale: www.cabri.com
Matlab
Programma che si può acquistare con licenze specifiche per alunni. Un programma che usa un linguaggio di programmazione per ambito tecnico, ovvero: modellizzazione, simulazione, sviluppo dettagliato di algoritmi e analisi. Perfetto per risolvere problemi di espressioni in notazione matematica applicabili in tanti settori professionali. Un software prodotto da MathWorks completamente scritto in C assolutamente da provare.
Link alla versione specifica per studenti: it.mathworks.com/academia/student_version
SketchUp
Modellatore 3D di ottimo livello, prevede licenze di acquisto per studenti e professionisti, oltre a vantare una versione di prova gratuita, sul sito del programma (www.sketchup.com) si può prendere parte a forum per essere aggiornati su eventi o notizie, consultare corsi per l’uso, guardare la galleria dei progetti che sono stati realizzati e tanto altro.
GeoGebra
Software perfetto per svolgere esercizi di geometria rilasciato gratuitamente. Fornisce tutti gli strumenti utili anche per analisi dettagliate ed algebra. Geogebra consente di realizzare e personalizzare in tempo reale segmenti, punti, vettori, rette e molo altro ancora. Tutto questo serve per semplificare notevolmente l’apprendimento di tali discipline.
Link: www.geogebra.org
Mathematica
Ci troviamo di fronte ad un programma che si basa principalmente sulla riscrittura di espressioni e paradigmi come la programmazione strutturale, logica e funzionale, dunque consente brillantemente di risolvere logaritmi, integrali e equazioni.
Programma di altissimo livello, professionale. Link: www.wolfram.com/mathematica/
Celestia
Software gratuito simulatore spaziale 3D in live che consente di guardare pianeti e stelle e controllarne la posizione. Link al sito: www.celestia.space
MindMapper
Programma che consente di progettare mappe concettuali, schematizzazioni grafiche di un apposito argomento, realizzare nodi concettuali o relazioni associative. Le mappe concettuali in ambito scolastico sono eccellenti, servono per assimilare e memorizzare rapidamente un concetto. www.mindmapper.com
Google Earth
Fra i migliori programmi per individuare la posizione di un’area geografica e visualizzarne tutti i dettagli, programma targato Google disponile gratuitamente, consente di fare un viaggio virtuale a 360 gradi in qualunque posto del mondo.
Link: www.google.it/intl/it/earth/
Software per la scuola
Abbiamo visto insieme i migliori software per la didattica. Tutti quelli che vi abbiamo menzionato sono fra i più scaricati e utilizzati in ambito didattico, non dimentichiamoci comunque di altri software fruibili direttamente su web come la GSuite for Education (Google Presentazioni, Google Fogli, Google Drive, Google Jamboard, Gmail, Google Meet, Classroom, Google Moduli etc), Screencast-o-matic e Moodle.
Segui tutte le news su Zoom Scuola