Il 7 Maggio la corte costituzionale deciderà sull’abilitazione degli ITP

Beatrice

Il 7 maggio 2019 sarà un giorno importante per gli insegnanti non abilitati, per loro infatti non è stato previsto nessun concorso a cattedra riservato, nonostante quanto indicato nella Buona Scuola.

Nel gruppo dei moltissimi insegnanti non abilitati ci sono anche gli ITP (insegnanti tecnici pratici) per i quali è stato riconosciuto ad alcuni il diritto di inserimento nelle GaE.

Corte costituzionale abilitazione ITP

Concorso riservato per gli ITP

La Corte Costituzionale in quella data si esprimerà proprio in merito all’esclusione degli insegnanti laureati ma non abilitati e degli ITP dal concorso indetto con il D.D.G. 85/2018. Gli scenari in seguito alla sentenza potrebbero essere diversi, in caso di accoglimento potrebbe essere indetta una nuova procedura selettiva (senza annullare le immissioni in ruolo dell’ultimo concorso). Nella fase transitoria della Buona Scuola erano previsti due concorsi a cattedra, il primo nel 2018 riservato agli insegnanti con abilitazione, il secondo per i docenti non abilitati ma con 3 anni di servizio, cancellato dalla Legge di Bilancio 2019. Per gli ITP e gli insegnanti non abilitati con esperienza non c’è un concorso riservato. Per loro ci sarà un concorso nel 2019 che non prevede i 24 CFU e nemmeno agevolazioni e quote riservate.

Leggi anche: Abilitazioni e specializzazioni in Romania non riconosciute dal MIUR

Ricorsi concorsi ITP

Molti docenti senza abilitazione esclusi dal concorso, hanno presentato ricorso. La vastità del contenzioso non ha permesso l’accoglimento totale, ma solo in via cautelare, rimettendo la decisione alla Corte Costituzionale. Nell’ordinanza depositata dal Consiglio di Stato si legge che nel periodo dal ’90 al 2017 il conseguimento dell’abilitazione dipendeva da circostanze casuali, quindi la riserva potrebbe costituire una disparità di trattamento. I dubbi di incostituzionalità sollevati dal Consiglio di Stato, potrebbero essere confermati dalla Corte Costituzionale, l’assunzione dei candidati immessi in ruolo non è a rischio, però potrebbe obbligare appunto il dicastero ad aprire un concorso per gli esclusi del 2018, gli ITP ed i laureati con più di 3 anni di servizio.

ITP e TFA per Sostegno

Il MIUR pubblicherà a breve il bando per i corsi di specializzazione sostegno per l’anno scolastico 2018/2018, i requisiti di accesso sono stati definiti con il D.M. n. 92 del 08/02/2019. Per quanto riguarda gli ITP possono accedere solo con il diploma.

Purtroppo le modifiche della Legge di Bilancio 2019 al D. Lgs n. 59/2017 ha generato altre aspettative perché al TFA sostegno gli ITP potranno accedere senza laurea e senza i 24 CFU.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

2 commenti su “Il 7 Maggio la corte costituzionale deciderà sull’abilitazione degli ITP”

  1. Salve, avendo il diploma itp feci ricorso per la seconda fascia. Ci fu una prima sentenza che mi permetteva di stare in tale fascia con riserva. Una seconda sentenza poi mi fece retrocedere di nuovo in terza fascia. Ci saranno novità a riguardo o rimarrà tutto così? Grazie mille, cordiali saluti.

    Rispondi

Lascia un commento