Il bando del concorso straordinario docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

Redazione

Procedura straordinaria per titoli ed esami per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.

Il bando per la selezione di docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno

Parliamo naturalmente della bozza, il bando verrà ufficializzato a breve tra qualche settimana, il decreto disciplinerà e bandirà la procedura straordinaria per titoli ed esami per l’immissione in ruolo, su posto comune e di sostegno, di docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, a valere sulle immissioni in ruolo previste per gli anni scolastici 2020/21, 2021/22, 2022/23.

Il bando del concorso straordinario docenti

Posti a bando

I posti a bando sono suddivisi per regione, tipologia di posto e classe di concorso come indicato nell’Allegato A del decreto.

La procedura straordinaria è bandita a livello nazionale ed è organizzata su base regionale. I dirigenti preposti agli USR sono responsabili dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale.

Requisiti per l’ammissione al concorso

La partecipazione al concorso è riservata ai soggetti, anche di ruolo, che, congiuntamente, alla data prevista per la presentazione della domanda, posseggono i seguenti requisiti:

  • tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020 hanno svolto, su posto comune o di sostegno, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive. Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, i soggetti che raggiungono le tre annualità di servizio prescritte unicamente in virtù del servizio svolto nell’anno scolastico 2019/2020 partecipano con riserva alla procedura straordinaria.
  • hanno svolto almeno un anno di servizio, nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre.
  • per il posto di sostegno, il titolo di accesso alla procedura e l’ulteriore specializzazione per il relativo grado.

Il servizio è valido solo se è prestato nelle scuole secondarie statali;

Domanda di partecipazione: termine e modalità di presentazione

I candidati possono presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica regione sia per il sostegno del primo e del secondo grado sia per una classe di concorso. Il candidato concorre per più procedure mediante la presentazione di un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali cui intende partecipare.

I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” previo possesso delle credenziali SPID, o in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio Istanze on Line (POLIS). Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

I candidati accedono, attraverso l’area “Ministero“, sezione “Concorsi” (Ministero > Concorsi > Concorso straordinario scuola secondaria) alla pagina dedicata al concorso o, in alternativa, attraverso “vai al servizio” presente nella scheda relativa alla “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, raggiungibile nell’area “ARGOMENTI E SERVIZI” > “SERVIZI ONLINE”.

Per la partecipazione alla procedura è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria per ciascuna delle procedure cui si concorre. Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario oppure attraverso il sistema “Pago In Rete”, il cui link sarà reso disponibile all’interno della “Piattaforma concorsi e procedure selettive”, e a cui il candidato potrà accedere all’indirizzo https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user.

Calendario delle prove

L’avviso relativo al calendario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a serie speciale – concorsi ed esami. Della pubblicazione del suddetto avviso è data comunicazione sul sito internet del Ministero, nonché sui siti internet degli USR. L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione, con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli USR responsabili della procedura concorsuale almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi Albi e siti internet, nonché sul sito internet del Ministero. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta secondo le indicazioni contenute nel predetto avviso, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale e della ricevuta di versamento del contributo. La mancata presentazione nel giorno, luogo e ora stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura.

Articolazione della procedura

La procedura straordinaria consiste in una prova scritta e nella successiva valutazione dei titoli, alla prova scritta è assegnato un punteggio massimo di 80 punti; alla valutazione dei titoli un punteggio massimo di 20 punti.

Prova scritta

La prova scritta, computer based, è composta da 80 quesiti a risposta multipla. Tale prova ha una durata pari a 80 minuti, e ha per oggetto il programma previsto per il concorso ordinario per titoli ed esami per la scuola secondaria bandito nell’anno 2016 di cui all’allegato A del decreto ministeriale n. 95 del 2016.

La prova valuta altresì, ai sensi dell’articolo 37 comma 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, la capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

La prova per posto comune è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:

  • competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta: 45 quesiti;
  • competenze didattico/metodologiche: 30 quesiti;
  • capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.

Prova per posto di sostegno

La prova per posto di sostegno, suddivisa per il primo e il secondo grado, è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:

  • ambito normativo: 15 quesiti;
  • ambito psicopedagogico e didattico: 30 quesiti;
  • ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: 30 quesiti;
  • capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti.

La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.

Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono introdurre nella sede di esame carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati. È fatto, altresì, divieto ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i componenti della commissione di valutazione. In caso di violazione è disposta l’immediata esclusione dal concorso.

Leggi in testo ufficiale: Bando concorso straordinario scuola secondaria

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento