Il Papa a sostegno dei docenti: svolgono un ruolo cruciale ma sono sottopagati

Parlando degli insegnanti, il Pontefice si sofferma sul fatto che la loro professione dedita all’educazione dei giovani, va sostenuta con tutti i mezzi e le risorse possibili. Non è la prima volta che Bergoglio affronta questo tema, bacchettando le istituzioni per non sapere valorizzare l’operato di chi garantisce la formazione delle nuove generazioni.

Il Papa a sostegno dei docenti: svolgono un ruolo cruciale

Lo scorso settembre, durante una visita al Cantiere di Mahatazana ad Antananarivo, nel Madagascar, chiese pubblicamente compensi per chi insegna a scuola commisurati al costo della vita, perché “i professori consacrino tempo a questo compito, senza aver bisogno di altre attività per la sussistenza quotidiana”.

Il Papa a sostegno dei docenti

“L’articolo 36 della Costituzione non può continuare ad essere disatteso – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – assegnando una retribuzione non veto proporzionata alla quantità e qualità del loro lavoro, nonché insufficiente per assicurare a loro e alle loro famiglie un’esistenza libera e dignitosa. Un insegnante che percepisce meno di 1.300 euro per tutto il periodo di precariato e i primi otto anni di servizio è una vergogna da cancellare. Bene ha fatto Bergoglio a ribadirlo”.

“Davanti alle sfide dell’educazione ruolo cruciale è quello dei docenti, sempre sottopagati”. Papa Bergoglio, riferisce Adnkronos, torna sul tema dei docenti italiani e sulla funzione importantissima che svolgono, in cambio di compensi inadeguati: lo fa nel corso di un intervento tenuto in un seminario organizzato in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali sul tema Istruzione: il Patto globale.

Le parole di Papa Francesco

Riferendosi agli insegnanti, il Papa ha detto che “la loro funzione deve essere riconosciuta e sostenuta con tutti i mezzi possibili. È necessario che abbiano a disposizione risorse nazionali, internazionali e provate adeguate”, ha detto ancora il Papa . Il quale si è poi soffermato sul ruolo importante della famiglia nell’educazione dei ragazzi a scuola: “Uno dei modi fondamentali per migliorare la qualità dell’educazione a livello scolastico è ottenere una maggiore partecipazione delle famiglie e delle comunità locali ai progetti educativi”.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here