INPS: stato della domanda REI – Reddito di Inclusione

SiriaV

Il REI, Reddito di Inclusione, è una misura di contrasto alla povertà e si compone di due parti: sostegno economico e progetto di inclusione sociale e lavorativa, come controllare lo stato della domanda e quali sono i requisiti per accedere alla misura nazionale

Reddito di Inclusione

Il REI (Reddito di Inclusione) viene erogato mensilmente attraverso la carta REI, una carta di pagamento elettronico. La misura contro la povertà prevede anche dei progetti personalizzati per l’inclusione sociale e lavorativa e coinvolge tutti i componenti del nucleo famigliare. Le istruzioni amministrative sono contenute nella circolare INPS n. 172 del 22 novembre 2017 e nella circolare INPS n. 57 del 28 marzo 2018 che illustra le modifiche apportate con la Legge di Bilancio 2018.

INPS: controllare on line lo stato delle pratica

L’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, con un comunicato, ha condiviso le informazioni sul servizio on line per verificare lo stato della pratica. Nella sezione “Stato domanda REI” l’utente può verificare l’avanzamento della domanda in maniera autonoma. Inoltre è possibile contattare il contact center INPS al numero gratuito 803164 da fisso, oppure 06 164 164 da mobile. Questi numeri sono sempre attivi e sono utili anche per chi ha già ricevuto esito positivo e attende i pagamenti. La voce registrata guida nella scelta dei servizi da interpellare tra cui lo stato del REI.

Reddito di Inclusione

Il passaggi on-line sono davvero molto semplici, dapprima bisogna accedere al portale inserendo le proprie credenziali sul sito www.inps.it, per visualizzare lo stato della domanda di Reddito di Inclusione  bisogna avere l’identificativo della pratica che può essere il numero Domus o il numero di protocollo, questi dati sono reperibili sulla richiesta presentata all’INPS.

Requisiti per avere il Reddito di inclusione

Il beneficio è rivolto ai nuclei famigliari che hanno determinati requisiti economici, di residenza e di compatibilità ed è concesso dal 1° gennaio 2018 per 18 mesi. Al termine di questo periodo non può essere rinnovato se non sono passati almeno dei mesi. Per quanto riguarda i requisiti familiari nel nucleo deve essere almeno un soggetto minorenne, oppure una persona con disabilità, una donna in stato di gravidanza, un soggetto che ha compiuto 55 anni ed è disoccupato.

I requisiti economici del REI sono un valore ISEE non superiore a 6000 euro, un valore del patrimonio immobiliare non superiore a 20000 euro, un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 10000 euro.

Inoltre per accedere al Reddito di Inclusione è necessario che i componenti del nucleo famigliare non percepiscano NASpI o altri ammortizzatori sociali di sostegno (perché non è compatibile con la fruizione), autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati per la prima volta nei 24 mesi precedenti la richiesta (sono esclusi auto e motoveicoli per soggetti con disabilità), non possiedano imbarcazioni da riporto.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento