Corso di preparazione per il concorso a cattedra con lezioni gratuite di avvertenze generali nello specifico siamo alla prima parte della lezione 1 – Introduzione alla legislazione scolastica.
La parte prima della lezione uno riguarda esattamente il primo dei tre argomenti legati alla normativa scolastica:
- Legislazione scolastica
- Bisogni educativi speciali
- Organi collegiali e Stato giuridico del docente.
Legislazione scolastica
La prima lezione è dedicata a concetti giuridici ed amministrativi del ruolo del docente nella scuola. La prima parte affronta un excursus su tutta la legislazione scolastica, dalle prime leggi di fine 1800 fino all’inizio della scuola vera e propria con la riforma Gentile, passando per l’autonomia scolastica del 1999 alle ultime riforme, 105 del 2015 e decreti attuativi del 2017.
Vedremo insieme i cenni della legislazione scolastica, che parte con il Regio Decreto 13 novembre 1859, n. 3725 del Regno di Sardegna (Legge Casati):
- obbligo scolastico fino agli 8 anni
- istruzione organizzata in 4 anni (2 cicli di 2 anni)
- il biennio inferiore è obbligatorio
- suddivisione per materie
per passare alla Legge 15 luglio 1877 n. 3961 (legge Coppino):
- scuole elementari di 5 anni, obbligo al terzo anno
Riforma Gelmini (leggi 133 e 169/2008, legge 1/2009, legge 240/2010, D.M. 17/2010)
- Infanzia – anticipo ai 2 anni e mezzo
- Primaria – reintroduzione valutazione numerica
- Secondaria di I grado – possibilità di bocciatura, INVALSI
- Secondaria di II grado – taglio orario su materie di indirizzo, reintroduzione dell’esame per il debito, media con il voto di condotta, riordino dei licei
Video lezione – Introduzione legislazione scolastica
La lezione è corredata da un PDF utilizzato per presentare l’argomento, il documento contiene anche ulteriori fonti di approfondimento.
E’ possibile scaricare il PDF dal seguente link
Indice completo del corso gratuito di preparazione al concorso a cattedra
Corso completo preparazione concorso a cattedra
Lezione 1
Nella lezione 1 verrà vista la parte generale legata agli elementi di legislazione scolastica, ai bisogni educativi speciali, gli organi collegiali e lo stato giuridico del docente.
Parte 1: Introduzione alla legislazione scolastica (questa lezione)
Parte 2: Bisogni educativi speciali ed organi collegiali
Parte 3: Stato giuridico del docente
Lezione 2
Nella lezione 2, composta da tre parti, vedremo le principali metodologie didattiche, cenni di teoria dell’apprendimento e le responsabilità del docente.
Parte 1: cenni di teoria dell’apprendimento
Parte 2: figura e responsabilità del docente
Parte 3: intelligenze di Gardner e modello insegnamento-apprendimento
Parte 4: metodologie didattiche
Lezione 3
La lezione 3 è composta da due parti, la prima sui modelli di progettazione didattica e la seconda sulla valutazione delle competenze
Parte 1: progettazione didattica
Parte 2: valutazione e competenze
Segui tutte le news su Zoom Scuola