Invalsi Maturità 2019: materie e calendario esami

Luigi Strada

Gli esami di stato cambiamo, per la Maturità 2019 gli studenti devono sostenere anche le Prove Invalsi, ma non costituiscono il requisito per l’accesso. Scopriamo come funzionano i nuovi test e il calendario delle prove

Maturità 2019, come cambiano le Prove Invalsi

Le Prove Invalsi non sono requisito di ammissione per la Maturità 2019. La riforma Buona Scuola aveva introdotto l’obbligo del test Invalsi per gli studenti all’ultimo anno delle superiori, ma dopo l’intervento del Ministro Bussetti è stato chiarito che il risultato delle prove non influenzerà il voto finale anche se tutti gli studenti devono sottoporsi al test, pena la non ammissione all’esame di stato 2019. Così come specificato sul sito del MIUR, le Prove Invalsi saranno svolte al computer, lo scopo è quello di verificare le conoscenze degli studenti.

Prove Invalsi Maturità 2019: date e materie

Il MIUR ha già comunicato quali sono le date delle Prove Invalsi per la Maturità 2019. Il sito istituzionale riporta che i giorni in cui presumibilmente verranno svolti i test sono dall’1 al 18 aprile 2019. Tuttavia c’era una discordanza con quanto riportato sul sito ufficiale Test Invalsi e gli studenti delle classi di quinta superiore erano molto confusi. Dopo aver chiarito l’equivoco è stato ufficializzato il periodo entro il quale ci saranno le Prove Invalsi per la Maturità 2019 che è dal 4 al 30 marzo 2019, salvo eventuali cambiamenti.

prove Invalsi

Per quanto riguarda le materie delle Prove Invalsi Maturità 2019 saranno italiano, matematica e inglese. Si parlava anche dell’introduzione di un’altra materia, ovvero la geografia, ma al momento non ci sono conferme. Non ci saranno modifiche ai test di italiano e matematica, mentre per la lingua inglese l’esame completo cambia. Gli studenti dovranno rispondere a circa 30 domande su vari argomenti, poi dovranno cimentarsi con il listening e il reading ovvero l’ascolto e la lettura.

Ricordiamo che il test Invalsi di italiano è una prova di lettura e comprensione del testo con domande aperte e chiuse, mentre quella di matematica riguarda argomenti affrontati durante l’anno scolastico.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento