Invalsi terza Media, guida, date delle prove, esoneri e classi campione

Ivan Aiello

Le prove Invalsi per gli studenti di terza media si avvicinano. Le classi non campione sosterranno la prova dall’1 al 18 aprile 2019, le classi campione saranno impegnate dal 9 al 12 aprile, prima delle vacanze di Pasqua e del ponte più lungo della storia scolastica italiana. Scopriamo insieme qualche esempio per lo svolgimento delle prove Invalsi di matematica che è quella più difficile.

Prove Invalsi 2019 matematica

Il test Invalsi serve per verificare le competenze acquisite negli anni per quanto riguarda inglese, italiano e matematica. La prova coinvolge tutti gli studenti e viene preparata a livello nazionale per valutare il grado di preparazione a livello omogeneo. Tutte le prove, inclusa quella di matematica hanno una durata di 90 minuti. Il tempo a disposizione degli studenti è stato aumentato, prima era di 75 minuti, in questo modo i ragazzi possono rispondere serenamente ai quesiti da rispondere.

Invalsi terza Media

Gli argomenti sono vari: numeri, funzioni, relazioni e geometria. Ci sono diversi sussidi in rete e cartacei per allenarsi e simulare le prove Invalsi di terza media.

Esempi e simulazioni prove Invalsi 2019 matematica

Come accennato la prova Invalsi di matematica riguarda vari argomenti, nello specifico oltre ai numeri ci sono questi su spazio e figure, dati e previsioni, relazioni e funzioni. Lo studente deve dimostrare di sapere risolvere i problemi, oltre a conoscere la materia e argomentare. Le risposte infatti sono a scelta multipla, aperta breve o univoca, aperta articolata, collegamento o completamento.

Studenti disabili esonerati da test Invalsi di terza media

Il D. Lgs. n. 62 del 13/04/2017 prevede la possibilità di esonerare gli studenti disabili dalla prova Invalsi. Lo svolgimento del test Invalsi è considerato requisito di ammissione agli esami di terza media, tuttavia il Consiglio di classe, in caso di candidati disabili certificati, può predisporre delle misure compensative o dispensative per svolgere le prove.

In caso non fossero sufficienti, si devono mettere in atto tutti gli adattamenti specifici oppure l’esonero della stessa. L’esonero infatti non preclude l’ammissione agli esami di terza media e il conseguimento del titolo.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento