In tanti si domandano cosa sia l’ispettore scolastico. Quest’ultimo ha lo scopo di controllare e valutare con la massima attenzione le attività che si svolgono all’interno delle varie scuole.
L’ispettore scolastico
L’ispettore scolastico svolge il proprio lavoro di controllo e valutazione tramite molti interventi diversi fra loro, quali fra i principali spiccano: la lavorazione di un progetto per quanto riguarda la promozione nelle scuole di politica scolastica individuata dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, la consulenza su questioni ad hoc, organizzazione di percorsi di aggiornamento per quanto riguarda i dirigenti scolastici, ispezioni quando vengono disposte da parte del Ministero.
Compiti e mansioni ed obblighi dell’ispettore scolastico
I più importanti doveri che deve mettere in atto l’ispettore scolastico sono quelli di attuare le proprie funzioni – di ispezione e controllo – con massima trasparenza e imparzialità sia nei processi che nel far sapere l’esito – e di non disturbare il funzionamento regolare delle scuole su cui lavora.
Come diventare ispettore scolastico
Diventare ispettore scolastico è possibile grazie ad appositi concorsi per Ispettori scolastici banditi dal MIUR o Dirigenti tecnici a cui possono tranquillamente prendere parte i profili seguenti:
- Dirigenti scolastici e docenti di scuole secondarie;
- Direttori, insegnanti e personale direttivo della scuola di infanzia;
- Direttori didattici e docente elementari della scuola primaria;
- Rettori dei convitti nazionali o vice rettori;
- Presidi e docenti degli istituti d’arte, conservatori di musica, accademie di belle arti o licei artistici.
Bando per ispettore scolastico
Iniziamo con il sottolineare che attualmente non è stato pubblicato alcun bando ma è in dirittura d’arrivo, in quanto il decreto legge, che darebbe al Miur il permesso di iniziare le procedure riguardanti il corso, è in procinto di essere reso pubblico.
Ci troviamo di fronte ad un concorso per esami per il reclutamento di Dirigenti tecnici con decorrenza da gennaio 2021 e concorso per titoli. Il testo verrà rigorosamente controllato dal Consiglio dei Ministro tra non molto.
Posti disponibili a bando
Ora come ora i dirigenti tecnici in ruolo sono 55 quindi, nell’ottica di cercare di arrivare ad un numero totale di 80, si ipotizza che i posti offerti a concorso potrebbero essere 25.
Requisiti per partecipare al concorso
Per prendere parte al concorso, i soggetti che vi abbiamo citato poco sopra nella parte su come diventare ispettore scolastico dovranno avere tassativamente i requisiti specifici identificabili con:
- anzianità di servizio e titoli di studio
Analizzando i titoli di studio saranno presi in considerazione i soggetti che sono in possesso di:
- laurea specialistica;
- diploma di laurea;
- laurea magistrale;
- diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle Istituzioni di cui all’art. 2 della legge n. 508/1999 (solo per quanto riguarda il settore artistico).
Spostando l’attenzione sull’anzianità di servizio, essa dovrà riferirsi ad almeno 9 anni totali di servizio di ruolo effettivo.
Per non creare caos, bisogna evidenziare che non verranno presi in considerazione in termini di calcolo nel conteggio dell’anzianità complessiva:
- Periodi di interruzione dell’attività;
- Anni previsti da retrodatazione e di preruolo;
- Anno in corso.
Segui tutte le news su Zoom Scuola