La Carta di Identità Elettronica: come richiederla e come funziona

La nuova carta di identità è elettronica ed è costituita da un tesserino magnetico che ha diverse funzioni, per esempio si può usare per richiedere lo SPID e per accedere ai servizi di NoiPA. Scopriamo insieme come richiederla, i costi e i tempi per il rilascio.

Che cos’è la Carta di Identità Elettronica

La CIE (Carta d’identità elettronica) ha sostituto la vecchia carta di identità cartacea ed è costituita in policarbonato, è simile al tesserino del codice fiscale. Il documento può essere richiesto entro la fine del 2018 in tutti i Comuni italiani e, per evitare la fila agli sportelli, si può effettuare la prenotazione direttamente sul sito. La Carta d’identità elettronica, come anticipato, ha molte funzioni, oltre ad identificare il cittadino offre la possibilità di attivare un profilo sul sistema SPID. La CIE e lo SPID garantiscono l’accesso ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni, incluso NoiPA.

Carta di Identità Elettronica

Quali sono le differenze con la carta di identità cartacea

La prima differenza tra la CIE e la carta d’identità cartacea riguarda la foto che non è a colori ma in bianco e nero con effetto ologramma. La foto si può scansionare da una fototessera che non può essere uguale a quella della carta d’identità cartacea oppure si ottiene con il download da supporto USB. Sono cambiate anche le indicazioni per la posizione del volto che deve essere ben visibile e centrato. Inoltre nella carta d’identità elettronica è riportato anche il codice fiscale sotto forma di codice a barre. Tra i dati da riportare sul documento è stata introdotta la possibilità di indicare il comune estero di nascita e il nome dei genitori per i minori di 15 anni. Tranne alcuni casi particolari, sono acquisite le impronte digitali dell’indice destro e di quello sinistro. Questi sono dati biometrici secondari, mentre la fototessera è un dato biometrico primario. La Carta di Identità Elettronica (CIE) che è in policarbonato, ha le stesse dimensioni di una carta di credito.

Quanto costa la Carta di Identità Elettronica e quando scade

La CIE è disponibile in molti comuni italiani ed entro la fine del 2018 tutti i municipi saranno dotati di postazioni adeguate all’emissione del documento. La Carta d’identità elettronica ha un costo di 16,79 euro a questa somma devono essere aggiunti i diritti di segreteria (per un totale di 25 euro circa). Nel prezzo per l’emissione della CIE sono incluse anche le spese di spedizione del documento. Il documento viene consegnato entro 6 giorni lavorativi al proprio domicilio grazie ad un accordo con Poste Italiane oppure presso gli uffici del Comune dove è stata chiesta l’emissione. Il ritiro può essete fatto anche da un’altra persona munita di apposita delega.

Per quanto riguarda la scadenza si precisa che il documento ha validità di 3 anni per i bambini di età inferiore a 3 anni, 5 anni per i bambini tra i 3 e i 18 anni, 10 anni per tutti gli altri cittadini. Il rinnovo della CIE si può chiedere 18 giorni prima della scadenza.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here