La scuola deve dialogare con il mondo delle imprese, il vice presidente di confindustria Giovanni Brugnoli ai microfoni di RTL nella rubrica “Il post in fabbrica” parla di scuola, formazione, competenze e del futuro dei nostri giovani. La trasmissione va in onda ogni mercoledì dalle 07:50 alle 08:15 ed informa i giovani sulle opportunità di lavoro e formazione che offrono le aziende italiane.
La scuola deve dialogare con il mondo delle imprese
Nella puntata di stamane è stato ospite Giovanni Brugnoli, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Tiba Tricot Srl, società leader nella produzione di tessuti per abbigliamento sportivo, nonché Vice Presidente di Confindustria per il Capitale umano.
“Troppo spesso il mondo della scuola non dialoga con il mondo delle imprese. Abbiamo bisogno fortemente di tecnici specializzati che vengono da istituti tecnici, da Lauree S.T.E.M, legate alla tecnologia, all’ingegneria ed alla matematica. Abbiamo bisogno di specificità e caratteristiche aderenti alle esigenze delle imprese.” queste le parole di Brugnoli.
La scuola deve tornare a formare il futuro del Paese
“La scuola deve tornare a formare il futuro del Paese e deve essere aderente alle esigenze in costante evoluzione del mondo economico. I ragazzi devono fare un proprio bagaglio di competenze per essere sempre più occupabili all’interno del mondo del lavoro. Il mondo del lavoro cambia drasticamente, come abbiamo visto negli ultimi sei mesi” riferendosi alla pandemia che ha colpito sia l’Italia che tutto il mondo.
Investire sui talenti e sulle competenze digitali
“Le competenze digitali vengono date per consolidate ma molto spesso la scuola ed i formatori stessi hanno delle competenze digitali farraginose ed arretrate” queste le dichiarazioni di Brugnoli ai microfoni di RTL.
“Trattenere in azienda capitali e talenti è fondamentale per uscire da questo momento congiunturale. Quando individuiamo i talenti con il Miur cerchiamo di coltivarli e dargli una traiettoria di crescita, devono vedere la manifattura e l’impresa privata italiana come un alleato strategico per il loro futuro. Dobbiamo coltivare i tanti talenti che abbiamo. Questa pandemia ha rallentato il sistema, ma adesso dobbiamo accelerare su alcuni temi, quello digitale è uno di questi”
“I formatori devo indirizzare verso una didattica che va verso le esigenze delle imprese” conclude Brugnoli.
Segui tutte le news su Zoom Scuola