Laurea in psicologia: quale materia posso insegnare nelle scuole superiori

Per accedere a determinate classi di concorso bisogna avere dei titoli specifici, se volete saperne cosa si può insegnare con la laurea in psicologia basta leggere l’articolo sino alla fine!!! Andiamo a scoprirne di più.

Quali sono le materie che si possono insegnare con una laurea in psicologia

Le materie principali che si potranno insegnare in qualsiasi istituto di scuola secondaria di II grado con la Laurea in Psicologia sono:

  • Storia (classe di concorso A-19);
  • Filosofia e Psicologia;
  • Scienze Umane e Teoria e tecnica della comunicazione;
  • Relazioni internazionali.

Laurea in psicologia

Classi di concorso per Psicologia

Analizzando nel dettaglio la laurea in psicologia vediamo che questa permette l’insegnamento di diverse materie. Ma le lauree in Psicologie sono diverse.

Laurea in Psicologia vecchio ordinamento

Partiamo con la laurea in Psicologia vecchio ordinamento (Titoli di accesso secondo il D.M. 39/1998):

  • A-18 Filosofia e Scienze umane: purché il piano di studi ci siano due corsi annuali, o in alternativa quattro corsi semestrali delle discipline di ciascuna delle seguenti aree: filosofica, pedagogica, psicologica e sociologica secondo la Tabella A/1
  • A-18 Filosofia e Scienze umane purché conseguita entro l’A.A. 2000/2001.
  • A-19 Filosofia e Storia purché conseguita entro l’A.A. 1993/1994

Laurea specialistica in Psicologia LS-58

Titoli di accesso secondo il D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento)

  • A–18 Filosofia e Scienze umane ex 36/A Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione – con almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M STO; M-PED, M-PSI, e SPS di cui 24 tra: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04 M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05 24 tra: M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04 24 tra: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06 24 tra: SPS /07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, SPS/12

Laurea magistrale in Psicologia LM 51

Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004 Diplomi accademici di II livello

  • A-18 (ex A036 ) – Filosofia e Scienze umane con almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M STO; M-PED, M-PSI, e SPS di cui 24 tra: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04 M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05 24 tra: M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04 24 tra: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06 24 tra: SPS /07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, SPS12

Insegnare con la laurea in Psicologia

Chi è laureato in psicologia può senza alcun problema insegnare Psicologia, Filosofia e Scienze dell’Educazione.

Ma in quali istituti è possibile insegnare? Come riportato direttamente nel Decreto Ministeriale 22/2005, che integra il Decreto Ministeriale 39/1998 sono diversi le materie che si possono insegnare.

Materia che si insegnano con la laurea in Psicologia

Storia presso:

  • liceo classico
  • liceo linguistico
  • liceo artistico
  • liceo musicale e coreutico
  • liceo scientifico
  • liceo scientifico con opzione scienze applicate
  • liceo delle scienze umane
  • liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale
  • liceo sportivo

Filosofia presso le seguenti scuole

  • liceo classico
  • liceo artistico
  • liceo linguistico
  • liceo musicale e coreutico
  • liceo scientifico
  • liceo scientifico (opzione scienze applicate)
  • liceo delle scienze umane
  • liceo delle scienze umane – opzione economico-sociale
  • liceo sportivo

Scienze umane presso le seguenti scuole

  • liceo delle scienze umane
  • liceo delle scienze umane – opzione economico-sociale

Relazioni internazionali presso le seguenti scuole

  • istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo amministrazione, finanza e marketing, articolazione “relazioni internazionali per il marketing”

Teoria della comunicazione presso le seguenti scuole

  • istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo grafica e comunicazione
  • istituto professionale settore servizi, indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, articolazione “accoglienza turistica”
  • istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi commerciali

Scienze umane e sociali presso le seguenti scuole

  • istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi sociosanitari

Psicologia generale ed applicata presso le seguenti scuole

  • istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi sociosanitari

Tabella corrispondenza titolo di studio e materie che si possono insegnare

Hanno accesso all’insegnamento coloro i quali hanno uno dei seguenti titoli di studio, conseguito in un ateneo europeo o italiano:

  • Laurea specialistica LS 58 in Psicologia
  • laurea quinquennale in Psicologia del cosiddetto vecchio ordinamento
  • laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche)
  • LM51 – classe delle lauree magistrali in psicologia:
    • laurea magistrale in apprendimento, cambiamento e formazione degli adulti
    • laurea magistrale in cognitive neuroscience and clinical neuropsychology
    • laurea magistrale in competenze relazionali nelle organizzazioni
    • laurea magistrale in metodologia dell’intervento psicologico
    • laurea magistrale in psicologia clinica
    • laurea magistrale in psicologia clinica e promozione del benessere della persona

Le materie che si possono insegnare, come già accennato sopra, sono le seguenti: Storia (per la classe di concorso A019); psicologia, filosofia, scienze umane, relazioni internazionali e teoria e tecnica della comunicazione.

24 CFU per insegnare nelle GPS

24 CFU per poter fare supplenza nelle Graduatorie Provinciali GPS? Possono essere inseriti nelle GPS:

  • Nella prima fascia troviamo coloro che hanno relativa abilitazione all’insegnamento (ultimamente troviamo quelli abilitati all’estero)
  • Nella seconda fascia è richiesta sia la laurea specifica che i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche

L’aspirante docente dovrà avere il titolo entro il termine di presentazione della domanda. In tutto questo compresi i 24 CFU e/o eventuali CFU per completare il piano di studi.

Tra le altre cose, I 24 CFU non danno alcun punteggio e c’è da ricordare che la laurea triennale non viene considerata titolo di accesso alla graduatoria.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here