Oggi parliamo della laurea in scienze agrarie, vediamo nello specifico cosa e dove possono insegnare i laureati in facoltà agrarie? Fra i lavori più richiesti per un laureato in scienze agrarie troviamo senz’altro profili come esperti di cooperazioni agricole, vivaista, consulente di imprese agricole, esperto di tecniche di coltura e allevamento, tutti ottimi lavori, ma tra questi c’è la possibilità anche di insegnare a scuola.
Classi di concorso per laureati in scienze e tecnologie agrarie
Vediamo subito quali sono le classi di concorso per i laureati in scienze e tecnologie agrarie. Andiamo a scoprire insieme le cdc per l’insegnamento con le relative lauree in agraria.
Con Laurea in Scienze agrarie, Laurea in Scienze agrarie tropicali e subtropicali e Laurea in Scienze e tecnologie agrarie si accede a:
- A-28 Matematica e scienze (solo se conseguita entro l’A.A. 1986/1987)
- A-31 Scienze degli alimenti
- A-34 Scienze e tecnologie chimiche
- A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche
- A-51 Scienze, tecnologie e tecniche agrarie
- A-52 Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali
- A-60 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
Con la laurea in Biotecnologie agrarie (LM 7) si può insegnare:
- A-28 Matematica e scienze (purché conseguita entro l’anno accademico 2018/2019 e purché il piano di studi, fra laurea triennale e laurea magistrale, abbia previsto almeno 132 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INF-ING/05, di cui almeno 30 in MAT, 12 in FIS, 6 in CHIM, 6 in GEO, 6 in BIO, 6 in INF/01 o in ING-INF/05 o in SECS-S/01)
- A-31 Scienze degli alimenti
- A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche (con almeno 12 CFU in settori GEO)
Laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie – LM 69
- A-28 Matematica e scienze (purché conseguita entro l’anno accademico 2018/2019 e purché il piano di studi, fra laurea triennale e laurea magistrale, abbia previsto almeno 132 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INF-ING/05, di cui almeno 30 in MAT, 12 in FIS, 6 in CHIM, 6 in GEO, 6 in BIO, 6 in INF/01 o in ING-INF/05 o in SECS-S/01)
- A-31 Scienze degli alimenti
- A-34 Scienze e tecnologie chimiche
- A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche
- A-51 Scienze, tecnologie e tecniche agrarie
- A-52 Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali
- A-60 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
Laurea specialistica in Scienze e tecnologie agrarie – LS 77
- A-28 Matematica e scienze
- A-31 Scienze degli alimenti
- A-34 Scienze e tecnologie chimiche
- A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche
- A-51 Scienze, tecnologie e tecniche agrarie
- A-52 Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali
- A-60 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
Dove si può insegnare con la laurea in agraria
Con la laurea in agraria sono diverse le materia che si possono insegnare. Parliamo di genio rurale, biotecnologie agrarie, produzioni vegetali, trasformazione dei prodotti che sono solo alcune materie che troviamo negli istituti tecnici agrari.
Ricordiamo, inoltre, che per poter a tutti gli effetti diventare insegnante con la laurea in agraria le opzioni sono tre:
- Partecipare e vincere il concorso per docenti (ordinario o straordinario)
- Inserirsi nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)
- Inviare domanda di Messa a Disposizione (MAD)
Laurea in agraria di nuovo o vecchio ordinamento
La laurea in agraria può essere dunque di nuovo o vecchio ordinamento, e questo varia in base all’anno di conseguimento ed al percorso didattico universitario seguito.
Nelle lauree vecchio ordinamento troviamo:
- Laurea in Scienze agrarie
- Laurea in Scienze agrarie tropicali e subtropicali
- Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Nelle lauree specialistiche:
- LS 7 – Biotecnologie agrarie
- LS 77 – Scienze e tecnologie agrarie
Lauree magistrali
- LM 7 – Biotecnologie agrarie
- LM 69 – Scienze e tecnologie agrarie
Messa a disposizione e 24 CFU
Per accedere alle diverse classi di concorso bisogna quindi avere la specifica laurea ed i 24 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:
- psicologia e antropologia;
- metodologie e tecnologie didattiche generali;
- pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione.
Una volta conseguiti i crediti formativi universitari uniti alla laurea, si ha accesso alla docenza secondo le differenti modalità previste dal Ministero dell’Istruzione.
Naturalmente vista la richiesta di personale docente è possibile anche inviare la domanda di messa a disposizione, senza attendere l’apertura delle graduatorie.
Segui tutte le news su Zoom Scuola
Salve, ho un diploma di liceo scientifico, laurea triennale in scienze agrarie l-25, laurea magistrale in scienze agrarie lm-69, i 24 CFU e ho conseguito l’esame di stato come agrotecnico laureato. Con questi requisiti è possibile partecipare alle graduatorie ITP?