Legge 104: agevolazioni fiscali e bonus Inps da 1900 euro per chi assiste

Il Testo Unico prevede un bonus di 1900 euro per chi assiste familiari disabili e anziani. Possono usufruirne anche i docenti?

Il Senato sta studiano il Testo Unico che prevede delle novità per chi assiste familiari disabili oppure anziani che hanno più di 80 anni. Questa misura rientra nelle previsioni della stabilizzazione della figura dei caregivers familiari. Tra le agevolazioni attualmente in vigore, ricordiamo i permessi legge 104.

Legge 104

Permessi Legge 104

I docenti legittimati ad assistere persone con disabilità grave, possono usufruire di 3 giorni di permesso al mese ai sensi dell’art. 33 comma 3 della Legge 104/92. I titolari alla fruizione di questi permessi sono parenti sino al terzo grado quando i genitori o il coniuge delle persona disabile sono deceduti, mancanti o affetti da gravi malattie. L’art. 15 comma 6 del Ccnl Scuola prevede che i permessi mensili siano fruiti in giornate non ricorrenti, ci sono diverse puntualizzazioni al riguardo, tra cui il parere n. 13/2008 del Dipartimento della Funzione Pubblica che invita a concordare i giorni di permesso con il dirigente scolastico.

Inoltre il Dipartimento con la circolare 13/2010 suggerisce all’interessato di comunicare con congruo anticipo, salvo situazioni di urgenza documentata, per organizzare l’attività scolastica. La norma però non è molto chiara perché non specifica che il dirigente può chiedere ed esigere una fruizione concordata, dunque il docente è autonomo e dovrebbe avere buon senso per evitare che le classi siano scoperte.

Leggi anche:

Agevolazioni Fiscali sino a 1900 euro

Tornando alle ultime notizie sul bonus di 1900 euro erogato dall’Inps, ricordiamo che è una misura che rientra nel Testo Unico attualmente al vaglio del Senato. Il testo conferma le agevolazioni fiscali vigenti e introduce la novità del bonus che sarà erogato sotto forma di contributo oppure di detrazioni fiscali. Ricordiamo che il caregiver deve presentare lo stato di famiglia con il nominativo dell’assistito e soprattutto deve conservalo.

Chi ha diritto al bonus

Il bonus viene erogato per un anno a chi assiste un parente entro il terzo grado di età pari o superiore ad 80 anni. Inoltre chi presta assistenza deve avere un reddito ISEE 2018 inferiore a 25.000 euro annui per usufruire del bonus sotto forma di detrazione fiscale che consiste in una riduzione dell’Irpef in misura pari al 19% delle spese sostenute e comunque sino a 10.000 euro anni. Chi presta assistenza ed è incapiente o privo di reddito o con reddito inferiore alla cifra indicata in precedenza, riceve il contributo monetario erogato dall’INPS.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here