Esistono diverse metodologie che aiutano gli studenti nel processo di apprendimento, oggi vedremo nello specifico la lezione partecipata, analizzeremo le varie fasi di sviluppo e le differenze che ci sono con le altre tipologie.
Indice
- Cosa si intende per lezione partecipata
- Acquisizione e partecipazione
- Preparare e strutturare una lezione
- Didattica per la scuola
Cosa si intende per lezione partecipata
Cosa intendiamo per lezione partecipata? Come si svolge? Cercheremo di spiegare in modo semplice questa metodologia, in modo da poterla usare subito e senza problemi.
Mentre in altre strategie didattiche vediamo il docente al centro dell’insegnamento, nella lezione partecipata, l’attore principale è la classe, o meglio gli studenti. In questo modo viene favorita dapprima la comunicazione tra pari e di conseguenza anche l’integrazione tra gli studenti.
Un altro elemento importante della didattica partecipata e che migliora il clima del gruppo facendo crescere anche l’empatia della classe.
Il modello di lavoro è collaborativo e spesso viene abbinato all’utilizzo di elementi multimediali, come LIM, PC, Tablet e ad elementi di condivisione su internet, attraverso piattaforme come Classroom e Padlet.
Acquisizione e partecipazione
Il cardine di questa metodologia è la partecipazione, al contrario della lezione frontale che vede come principale elemento l’acquisizione di concetti, il docente spiega e gli studenti ascoltano il professore, acquisendo nozioni ed assimilando concetti.
La lezione partecipata permette ad ogni singolo studente di intervenire in modo attivo, interagendo sia con il docente che con i compagni di classe (interazione tra pari). Qual è dunque il ruolo del docente in questa metodologia? Il docente è un arbitro, un regista che guida la discussione, pone le domande e coordina gli interventi.
Una lezione di didattica trasmissiva attraverso la partecipazione dell’intero gruppo classe può essere stabilita iniziando a fare delle domande specifiche, che il docente pone per far partire l’interazione tra gli studenti. In questa fase potrebbe essere necessario anche la formazione di gruppi e magari la possibilità di effettuare delle ricerche o consultare il libro per approfondire l’argomento da trattare.
Preparare e strutturare una lezione
Molti docenti si interrogano su questo punto. Come preparare e strutturare al meglio una lezione. Sicuramente identificare il tipo di lezione è la principale azione da fare. Infatti la struttura di una lezione frontale rispetto ad un Role Playing è diversa e necessitano accorgimenti e metodiche specifiche.
Nella lezione frontale, il principale attore è il docente, che attraverso gesti, parole ed anche strumenti tecnologici, come LIM, PC e tablet, da ai ragazzi dei concetti riguardanti l’unità didattica che si sta affrontando. In questa metodologia mantenere attiva la concentrazione degli studenti è importantissimo, proprio perché solo in questo modo si riuscirà ad ottenere buoni risultati di apprendimento.
Nella lezione partecipata l’attore principale non è più il docente, ma sono gli allievi. Il professore deve coordinare e gestire al meglio la comunicazione tra gli studenti. Si passa quindi da una didattica che ha come protagonista il docente ad una che vede come protagonista lo studente.
Un lavoro sinergico che deve essere svolto da tutti, particolarmente indicato per accrescere il pensiero critico degli allievi, l’inclusione, la cooperazione ed aumentare le capacità di dialogo e di ascolto.
Introduzione alla didattica partecipata
In questa fase viene presentata l’attività, lo scopo e gli obiettivi e ripresi alcuni concetti chiave utili al prosieguo dei lavori, in questa fase vengono definiti gli argomenti da trattare.
Compito e ruolo del docente
Fissati gli obiettivi, il docente deve fornire tutta una serie di informazioni utili alla trattazione dell’unità didattica, deve fornire anche una serie di fonti e risorse utili a guidare gli studenti verso gli approfondimenti richiesti, attraverso:
- libro di testo
- siti internet
- riviste e giornali
Potrebbe essere utile formare anche dei gruppi dove il docente assegna compiti precisi ad ognuno di questi.
Il docente deve comunque stimolare gli studenti verso l’attività da svolgere, per farlo, oltre a porre delle domande, può far visionare filmati, leggere giornali, o fare brainstorming.
Compiti e ruolo dello studente
Gli studenti esprimono la propria opinione, guidati dal docente pongono l’attenzione su particolari tematiche, utilizzano gli strumenti dati dall’insegnante per approfondimenti e per fare ricerche. Rientra nell’attività il fatto di porsi delle domande ed anche di raccontare la propria esperienza se c’è attinenza con l’attività.
Valutazione
Alla fine dell’attività viene svolta una valutazione, che può essere anche di tipo sommativo attraverso dei test strutturati o semi-strutturati, la produzione di una relazione / presentazione o attraverso un compito scritto.
Didattica per la scuola
Le metodologie didattiche per la scuola sono diverse, esistono infatti metodologie didattiche attive dove lo studente è al centro di tutto il processo di apprendimento, tra questa c’è di sicuro la lezione partecipata.
Particolarmente interessante è la didattica inclusiva dove bisogna affrontare l’attività formativa utilizzando particolari metodologie in grado di affrontare il problema dell’inclusione. Atteggiamento ed emotività sono alla base di questa didattica che si pone l’obiettivo di creare un clima positivo all’interno del gruppo, una progettazione personalizzata degli apprendimenti per particolari studenti (BES), cercando di far raggiungere a tutta la classe l’obiettivo prefissato in fase di progettazione delle attività didattica.
Tra le metodologie didattiche attive, troviamo anche il Cooperative Learning, qui il docente è un regista, ed i veri protagonisti sono gli studenti. Con questa metodologia si cerca di avere relazioni positive sull’intero gruppo classe, una presa di coscienza di tutti i componenti del gruppo sulla responsabilità che ha il singolo per far raggiungere l’obiettivo all’intero gruppo.
C’è da sottolineare che anche altre metodologie come la lezione dialogata e le attività laboratoriali sono particolarmente utili per aumentare l’apprendimento degli studenti.
Segui tutte le news su Zoom Scuola