Lezioni interattive con la LIM, come coinvolgere gli studenti con testi e video

Luigi Strada

La lavagna interattiva multimediale (LIM), detta anche lavagna elettronica, è un dispositivo formato da una superficie su cui si può disegnare, scrivere, riprodurre video, visualizzare testi, utilizzando i pennarelli che permettono di scrivere e utilizzare i comandi dello schermo. Oltre ai pennarelli, alcune Lim dispongono di telecomandi che permettono l’utilizzo della lavagna anche a distanza, coinvolgendo tutta la classe con test educativi costruiti con specifici software.

Lezioni interattive con la LIM – Lavagna Interattiva Multimediale

Introdotta in Italia nel 2006 con il ministro Fioroni, la LIM viene utilizzata dall’82% delle scuole pubbliche solo a partire dal 2012 e, nonostante le critiche ricevute, oggi docenti e genitori vedono nella LIM un importante strumento di inclusione e interazione. I ragazzi stessi sono più coinvolti nelle lezioni durante le quali, attraverso la LIM, possono creare mappe concettuali, prendere appunti, utilizzare video interattivi, evidenziare concetti sullo schermo, recuperare la lezione in digitale e inviarla al proprio indirizzo email o a quelli dei compagni assenti.

Lezioni interattive con la LIM

L’azione Lim del 2008 ha favorito l’acquisto del supporto per diverse scuole, è infatti proprio il Piano Nazionale Scuola Digitale che contiene al suo interno le 35 azioni per la digitalizzazione dell’istituzione scolastica in grado di far diventare le classi 2.0, attraverso una diffusione capillare dello strumento didattico.

La LIM, uno strumento per tutti

Le lezioni quindi diventano veri e propri momenti di scambio di idee e contenuti, migliorando le dinamiche relazionali e incrementando la collaborazione e la cooperazione tra gli alunni. La LIM, è importante ricordare, ha un carattere universale, si rivolge cioè a tutti gli alunni, non soltanto a quelli con difficoltà (BES, DSA, etc.).

Grazie alla partecipazione dinamica alle attività didattiche interattive, gli studenti riescono a mantenere la concentrazione più a lungo e sembrano essere più curiosi e motivati. Infatti la multimedialità di questa lavagna migliora e rafforza i processi di apprendimento. Immagini, filmati e documenti audio arricchiscono gli impulsi e stimolano la capacità di concentrazione, facilitando anche i processi visivi e uditivi di percezione.

Le LIM incoraggiano la creatività degli insegnanti e li stimolano a rinnovarsi, creando lezioni più divertenti, e rappresentano uno stimolo al cambiamento e una bella opportunità verso un uso interattivo degli strumenti di insegnamento.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento