Libri per le vacanze: per bambini della scuola primaria

Redazione

La scuola è finita e le vacanze sono ormai arrivate per la gioia degli studenti. Al fine di non perdere le abilità e le competenze acquisite durante un anno scolastico di intenso studio, è consigliato fare leggere agli alunni dei libri per le vacanze. Di seguito riportiamo dei suggerimenti di alcuni titoli consigliati per tutti le età.

Libri per le vacanze: per bambini delle prime tre classi della scuola primaria

Per gli alunni delle scuole elementari sono consigliati libri che possono permettere lo spaziale della loro fantasia. Altro obiettivo è quello di trarre una morale alla fine della lettura. I libri per i bambini delle elementari devono essere di facile lettura, ma insegnare divertendo. Vediamo i libri adatti per la prime tre classi della scuola d’infanzia.

Libri per le vacanze

Prima elementare: Cipí di Mario Lodi

Per gli alunni di prima elementare un ottimo titolo è “Cipí” il cui autore è Mario Lodi. Il protagonista di questo libro è un passero curioso che imparerà, attraverso molteplici avventure, a distinguere tra cosa è buono e cosa è cattivo; nonché imparerà il vero significato dell’amicizia.

Seconda elementare: Il dito magico scritto da Roald Dahl

Per chi frequenta la seconda elementare un buon titolo è “Il dito magico” scritto da Roald Dahl. La protagonista della storia è una bambina che trasforma la sua famiglia in anatre. Questa storia è piena di emozioni e risulta essere avvincente per i più piccoli.

Terza elementare: Il gufo che aveva paura del buio

Per gli alunni di terza elementare viene consigliato il “Gufo che aveva paura del buio“. Tema centrale è proprio la paura: tematica sempre attuale. È educativo avvicinare i bambini a queste tematiche affinché possano capire il significato della paura, da cosa è provocata e come affrontarla. L’autore è Tomlinson J. e il protagonista è il gufo, un animale per definizione notturno.

Libri per i bambini della 4 e 5 elementare

A circa 9 anni i bambini sviluppano abilità psichiche maggiori divenendo più indipendenti e in grado di formulare ragionamenti propri. Per questo motivo le letture della quarta e della quinta elementare sono studiate per stimolare il senso critico degli alunni, che si trovano a vivere in una realtà mutevole. Una lettura interessante per gli studenti di quarta elementare è “L’occhio del lupo“, scritto da Daniel Pennac. Il protagonista è l’amicizia, ma anche il legame tra l’uomo e natura. Una buona lettura per chi frequenta la quinta elementare è “Il giornalino di Gigi Tempesta”: le tematiche sono inerenti alla società odierna; ad esempio l’immigrazione, l’influenza dei principali mezzi di comunicazione e la corruzione politica.

Letture educative per gli studenti delle medie

La necessità di leggere libri per trarre insegnamento riguarda anche gli studenti delle scuole medie. Per gli studenti di prima media un buon titolo è “Camminare correre, volare”. Un libro scritto da Sabrina Rondinelli che tratta una tematica odierna: il bullismo. Un libro adatto agli studenti di seconda media è “L’uomo che piantava gli alberi”, scritto da Jean Giono. Un pastore inizia vivere da solo, ma cerca di cambiare il futuro del nostro pianeta piamtando alberi.

Infine, una lettura consigliata a chi frequenta la terza media è “Anna”, scritto da Niccolò Ammaniti. La trama è incentrata su una ragazza che sopravvivere ad una influenza che stermina l’intera umanità.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento