Nelle nuove linee guida l’OMS dà consigli su alimentazione, dispositivi tecnologici e attività fisica da adottare durante l’infanzia.
Linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha stilato le nuove linee guida 2019 riguardanti l’infanzia, nelle quali si è occupata dei dispositivi tecnologici, della alimentazione corretta e dell’attività fisica da fare, dando consigli e suggerimenti utili per migliorare la crescita dei bambini e il loro sviluppo.
Linee guida OMS: l’alimentazione
Una parte importante nelle linee guida è quella dedicata all’alimentazione corretta ed equilibrata che però pochi bambini seguono. Per contrastare l’obesità infantile, che negli ultimi tempi ha subito un notevole incremento, è necessario che i bambini imparino a mangiare frutta e verdura e a ridurre o, meglio ancora, eliminare, il consumo di merendine industriali, bevande gassate, dolci e cibi grassi. Nelle nuove linee guide, l’OMS consiglia i cibi che possono essere associati tra loro in maniera corretta e ribadisce l’importanza di preferire alimenti sani, genuini e nutrienti.
Linee guida OMS: attività fisica
Oltre all’alimentazione, quella che l’OMS considera fondamentale per una crescita e uno sviluppo ottimali nel bambino è senza dubbio l’attività fisica. È importante che lo sport e le attività ludico-fisiche entrino a far parte della quotidianità del bambino, sin da quando è molto piccolo. L’OMS prescrive per i bambini che hanno tra i 3 e i 4 anni almeno 3 ore al giorno di attività fisica, per quelli più grandi sufficiente anche mezz’ora. Nelle linee guida 2019 largo spazio viene dedicato al sonno: i bambini da 1 e 3 anni dovrebbero dormire almeno 11-14 ore al giorno mentre quelli tra i 3 e i 4 anni 10-13 ore.
Linee guida OMS: dispositivi tecnologici
Consapevole che i tempi sono cambiati, che la famiglia ha subito una rapida evoluzione e che i bambini non giocano più all’aria aperta come avveniva 20 anni fa ma passano il loro tempo libero in casa, l’OMS ammette l’uso dei dispositivi tecnologici, quali tablet, iPad e computer, solo per un’ora al giorno e solo per i bambini di età superiore ai 2 anni.
Segui tutte le news su Zoom Scuola