Lo stato giuridico del docente, concorso docenti – Lezione 1- Parte 3

Redazione

Siamo alla terza parte della lezione uno del corso di preparazione per il concorso a cattedra, mini corso gratuito di avvertenze generali, parleremo dello stato giuridico del docente.

La terza lezione riguarda esattamente il terzo dei tre argomenti legati alla normativa scolastica, ossia lo stato giuridico del docente.

Lo stato giuridico del docente

L’ultima parte della lezione 1, lo stato giuridico del docente (l. 477 del 1973), con i vari ruoli che il docente stesso può assumere durante l’esercizio della professione, la libertà di insegnamento, i diritti e i doveri, nonché le competenze che ogni docente deve avere per espletare al meglio il proprio lavoro.

Lo stato giuridico del docente

La lezione evidenzia nella prima parte le figure dell’istituzione scolastica:

La seconda parte riguarda la libertà d’insegnamento che si esercita nel rispetto delle regole e del diritto

Nella terza parte  viene evidenziata fase di reclutamento dei docenti (concorsi ordinari e abilitativi, scuola di specializzazione all’insegnamento secondario – SSIS, Tirocinio Formativo Attivo – TFA, Percorsi Abilitanti Speciali

Infine nell’ultima parte della lezione verranno visto l’Orario di insegnamento (art. 28 del CCNL, comma 5)

Video lezione – Lo stato giuridico del docente

La lezione è corredata da un file PDF utilizzato per presentare l’argomento, il documento contiene ulteriori fonti di approfondimento.

E’ possibile scaricare il PDF dal seguente link: disponibile dopo la presentazione del corso.

Lezione 1 – Parte 3 – Lo stato giuridico del docente

Download PDF

Indice completo del corso gratuito di preparazione al concorso a cattedra

Corso completo preparazione concorso a cattedra

Lezione 1

Nella lezione 1 verrà vista la parte generale legata agli elementi principali della legislazione scolastica.

Parte 1: Introduzione alla legislazione scolastica
Parte 2: BES ed organi collegiali
Parte 3: Stato giuridico del docente (questa lezione)

Lezione 2

Nella lezione 2, composta da tre parti, vedremo le principali metodologie didattiche, e le teorie di apprendimento.

Parte 1: cenni di teoria dell’apprendimento
Parte 2: figura e responsabilità del docente
Parte 3: intelligenze di Gardner e modello insegnamento-apprendimento
Parte 4: metodologie didattiche

Lezione 3

La lezione 3 è composta da due parti, la prima sui modelli di progettazione didattica e la seconda sulla valutazione delle competenze

Parte 1: progettazione didattica
Parte 2: valutazione e competenze

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento