Lo storytelling come metodologia didattica, come usarlo a scuole e le migliori App

SiriaV

I benefici d’introdurre lo Storytelling nell’ambito scolastico sono svariati, quindi risulta essere un inserimento assolutamente necessario. Difatti si tratta di una scelta obbligata, scaturita dall’intensa operosità con cui le tecnologie più innovative stanno cambiando le nostre vite.

Storytelling

Il significato del termine Storytelling è quello di raccontare delle storie. Questa vera e propria arte del narrare attualmente viene adoperata come un metodo di comunicazione persuasiva in specifici settori: politico, economico e aziendale.

I vantaggi inerenti l’immissione del metodo narrativo sono ben conosciuti. Quest’importante strategia si può utilizzare anche nell’ambiente didattico, in modo tale da apportarvi degli utili miglioramenti per gli studenti.

Lo storytelling come metodologia didattica

Gli insegnanti potranno esplorare insieme agli scolari il fantastico mondo fiabesco, ma pure quello concernente il romanzo moderno.

Il racconto di storie tramite l’uso della tecnologia costituisce una pratica ormai ben stabile. Col cambiamento delle tecniche correlatamente sono mutati pure i mezzi di comunicazione coinvolgenti, lasciando intatta l’esaltazione sia dal punto di vista emotivo che da quello narrativo.

Pertanto lo Storytelling applicato nella didattica è un mezzo che si può utilizzare per ampliare e approfondire, rispetto alle metodologie classiche usate solitamente nel percorso didattico.

Si comincia compilando una scheda per indicare le proprie predisposizioni e passioni esterne all’ambiente scolastico, ma che sono fondamentali per comprendere pienamente le preferenze degli studenti.

Dopodiché si passa alla scelta dell’argomento da esaminare a fondo col racconto, che dovrà essere correlato al percorso di studi al quale la tecnologia è applicata.

Nelle classi dove si usa lo Storytelling sono stati registrati dei considerevoli miglioramenti per quanto riguarda la capacità di apprendere e di ricordare. Inoltre gli studenti imparano divertendosi, conseguentemente si accostano volentieri a tale metodo.

Digital Storytelling

Il racconto digitale può indubbiamente ampliare le visuali collegate all’apprendimento, in quanto permette agli alunni di poter adoperare le proprie esperienze e creatività per realizzare dei prodotti di genere multimediale, internamente al piano di studi.

Le azioni di Digital Storytelling nell’aula vanno a includersi nei programmi di apprendimento. Così lo studente viene messo in primo piano nel suo procedimento d’apprendimento e può basarsi sulle sue conoscenze e capacità, in maniera tale da riuscire a concretizzare dei prodotti particolari attraverso video, attività di tipo multimediale, narrazioni digitali e libri.

Il Digital Storytelling può agevolare la conoscenza d’informazioni disciplinari non semplici da comprendere pienamente, tramite un metodo avvincente e piacevole, proprio per questo spesso è usato come un metodo facilitatore.

L’uso di un mezzo digitale nelle strutture scolastiche non solo contribuisce a incrementare le opportunità correlate all’apprendimento e alla partecipazione attiva da parte di studenti BES e DVA, ma riesce pure a spalancare l’accesso al mondo esterno che sovente risulta troppo lontano dalla scuola.

Oggigiorno quasi l’intera sfera giovanile utilizza internet come ricerca e come mezzo di comunicazione, o per condivisioni di foto e video. Dunque sicuramente i ragazzi saranno più propensi a usare strumenti moderni anche nel settore della didattica.

App per Storytelling

Tra le svariate app associate allo Storytelling, ne troviamo diverse tra le quali Avatist, Racontr, Visme e Intertwine, tutte molto valide e relativamente semplici da utilizzare

Atavist

Atavist è una piattaforma per lo storytelling disponibile in diverse versioni, la più economica ha un costo di circa 15 dollari, dove è possibile pubblicare contenuti di tipo multimediale, immagini, foto, video. Il link ufficiale è il seguente: atavist.com

Racontr

Altra piattaforma di Digital Storytelling è Racontr, disponibile sul web all’indirizzo racontr.com, tool particolarmente interessante per la creazione di storie attraverso immagini, video e testi. Su Racontr è possibile inserire video da diverse piattaforme come Youtube e Vimeo per creare progetti direttamente on-line.

Visme

Visme è disponibile direttamente all’indirizzo www.visme.co. mette a disposizioni numerosi template in modo da velocizzare il processo di produzione delle storie che è possibile creare attraverso la piattaforma.

Su Visme è possibile creare un account gratuito con la possibilità di creare al massimo 5 progetti su uno spazio complessivo di 100 MB

Intertwine

Piattaforma di Storytelling tutta Italiana raggiungibile dal sito www.intertwine.it, permette di creare storie digitali ed interattive. Completamente gratuita, permette anche di creare ebook sulla base del contenuto inserito per la storia.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento