Mappe concettuali con Mindomo, software per creare, condividere e rappresentare mappe

SiriaV

Potete migliorare più che potete la vostra produttività, sviluppare idee e innalzare il livello di efficacia del vostro apprendimento, nello specifico vedremo le mappe concettuali con Mindomo, uno dei software più utilizzati per produrre mappe.

Parleremo di mappe concettuali, mappe mentali e di tutto ciò che riguarda questo importante argomento. Se cercate di raggiungere i vostri obiettivi mappando in maniera visibile ogni vostra idea, interesse, piano, potete fare affidamento a questi indispensabili strumenti.

Indice

Mappe mentali

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, le mappe mentali non sono altro che una forma a raggiera organizzata attorno a un concetto chiave o ad una parola ben specifica, il tutto il più delle volte è utilizzato per riuscire a rappresentare pensieri per associazione o idee ed è volta alla riflessione di conoscenze pregresse o all’accertamento.

Mappe concettuali con Mindomo

Mappe concettuali

Diversamente dalle mappe mentali, quella concettuale è nata come strumento per rielaborare, trasmettere o interpretare conoscenze, dati in maniera visuale, info, utile in particolar modo a tutti coloro che sono studenti e hanno intenzione di studiare efficacemente e vogliono imparare. Perfetta, inoltre, anche per i docenti per poter trasmettere ogni loro conoscenza.

Diagrammi di Gantt

A cosa servono i diagramma di Gantt? Questi ultimi permettono a chi gestisce un progetto di avere in qualsiasi momento sotto controllo il lavoro che sta facendo, non altro le attività già svolte da ogni persona appartenente al team coinvolta nello stesso progetto. Il diagramma di Grantt è un ottimo strumento per la pianificazione dei progetti.

Condividere le mappe con docenti e compagni di classe

Per poter condividere le mappe con docenti e compagni di classe ci sono appositi software, uno dei più apprezzati è Coogle progettato per poter creare eccellenti mappe personalizzabili a proprio piacimento.

Il software in questione è disponibile all’indirizzo https://coggle.it/.

Creare una mappa da zero con Coggle e condividerla è un gioco da ragazzi. E’ possibile fare una mappa sia collegandosi al sito Internet del programma o tramite l’apposita App disponibile sul Play Store di Google.

Una volta scaricato il software, fatta la registrazione e conseguente accesso, per condividere la propria mappa ci sono due semplici metodi. Il primo consiste nel fare un tap sul pulsante con la freccia verso su situato in alto sulla sinistra, poi potrete fare un tap su nuovo link, vi basterà copiare il link e inviarlo a chi vi interessa magari via mail.

L’altro metodo permette il download della mappa in PDF. Per scaricare il tutto dovrete fare un click sulla freccia rivolta verso giù e andare successivamente sulla voce download PDF per inviarla tramite mail.

Mappe concettuali con Mindomo

Mappe concettuali in collaborazione, mappe mentali, schemi e diagrammi di Gantt è possibile creare tutto in un’unica soluzione? La risposta è si. Anche in questo caso entra in gioco un’apposita applicazione. Fra tutte noi scegliamo Mindomo che permette di collaborare direttamente on-line con chi decide di partecipare, in questo caso alunni e docenti possono interagire tranquillamente sulla medesima mappa.

Il punto di forza di tale software sta nella condivisione, in questi anni diventata fondamentale, la condivisione infatti consente di far lavorare più utenti in maniera rapida e facile, con una ottimizzazione eccellente di tempi, risorse e spazi. Mindomo offre questa possibilità e tanto altro ancora. Da provare assolutamente per capire realmente come funziona e cosa offre.

Il sito internet per accedere al software è: https://www.mindomo.com/it/. Basta accedere e creare gratuitamente un account. Il programma ha diverse versioni, si parte da quella basic, che include 3 mappe e la possibilità di collaborare sino ad arrivare a quella più completa in grado di far esportare le mappe in 12 formati diversi, utilizzare i cloud e molto altro ancora, il tutto per un costo di circa 15 euro mensili.

Mappe con Mindomo

Mindomo vanta anche la possibilità di sfruttare cronologia delle modifiche, perfetta nei lavori di collaborazione e condivisione. Molto interessante il compito di gruppo e la possibilità di partire da modelli predefiniti e pre-strutturati.

L’App, infine, si può utilizzare tranquillamente sia da dispositivo mobile che da PC. C’è veramente l’imbarazzo della scelta.

Guida sulla creazione di mappe con Mindomo [VIDEO]

Una guida tutta da vedere sulla creazione di mappe concettuali con Mindomo, spiegata in maniera semplice e direttamente sul software.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento