Ancora pochi giorni e gli esami di maturità 2019 avranno inizio. Nessuno però sa ancora come si svolgerà l’esame orale. Tra poco più di una settimana inizieranno gli esami di maturità e i diplomandi si apprestano ad affrontarla nel miglior modo possibile.
Maturità 2019: caos esame orale
Grazie alle tante esercitazioni fatte in classe durante tutto l’anno scolastico, gli studenti sono pronti per le due prove scritte, quella di italiano e quella di indirizzo. La più temuta, invece, quella per cui il 53% degli studenti si ritiene impreparato, è la prova orale, di cui il Ministero dell’Istruzione non ha fornito esercitazioni ma solo indicazioni generiche.
Dubbi e incertezze sulla prova orale
Durante la prova orale, il ragazzo conoscerà l’argomento da cui far partire il colloquio sorteggiando una busta su tre. Per i ragazzi con disabilità e con disturbo specifico dell’apprendimento (ad esempio i dislessici), che sono circa 20 mila, non è previsto alcun sorteggio. Per loro gli argomenti da sostenere durante il colloquio saranno coerenti con il piano didattico personalizzato.
Leggi: Procedure da seguire per ritirare il diploma di maturità
Nessuno quindi sa ancora con chiarezza come verranno affrontate nella prova orale le tematiche, soprattutto quelle relative all’alternanza scuola lavoro e a Cittadinanza e Costituzione. A questo proposito molti studenti dichiarano anche di non aver ricevuto dai docenti indicazioni pratiche e si domandano ancora se dovranno presentare una relazione sull’esperienza dell’alternanza oppure no. Un vero e proprio salto nel buio per gli oltre 250 mila studenti dell’ultimo anno delle superiori.
Affronteranno questo nuovo esame in maniera alquanto impreparata anche i commissari interni e quelli esterni, che dovranno valutare gli studenti con modalità mai sperimentate prima.
Restano quindi ancora tanti dubbi e tante domande che per il momento non trovano risposta. Bisognerà aspettare l’inizio degli esami per capirne di più.
Segui tutte le news su Zoom Scuola