Anche se l’insegnamento di Educazione Civica non rientra tra quelli scolastici obbligatori, e quindi per ora è a discrezione dell’insegnante impartire agli alunni nozioni circa la Costituzione e la Cittadinanza, all’esame di maturità 2019 i candidati dovranno dimostrare di possedere almeno le conoscenze base in questa materia.
Perché l’educazione civica come materia scolastica obbligatoria?
L’introduzione di una disciplina come l’educazione civica nella scuola di ogni ordine e grado si motiva sulla base di alcuni specifici obiettivi che il MIUR si propone: educare i giovani al rispetto verso il prossimo e verso le istituzioni, risvegliare il senso civico di ognuno, ravvivare i valori di solidarietà, responsabilità, legalità, uguaglianza. In particolare, è importante che gli studenti conoscano e approfondiscano nozioni e tematiche di politica nazionale e internazionale e che conoscano la struttura e il funzionamento di enti sovranazionali come l’Unione Europea.
Educazione civica a scuola: cosa cambia a Gennaio
Il 2019 si aprirà con la presentazione di una proposta di legge alla Camera, che chiede l’introduzione dell’educazione civica come materia obbligatoria già a partire dalla scuola dell’infanzia, e l’istituzione di 33 ore annuali di insegnamento di tale disciplina nella scuola primaria. Inoltre potrebbe essere introdotta definitivamente la valutazione della conoscenza di nozioni di educazione civica anche al’esame di licenza media e all’orale nell’esame di maturità.
Maturità 2019: le novità
Cosa cambierà all’esame orale della maturità 2019? Come stabilito dalla Riforma e come ribadito di recente anche dal MIUR, a partire dal prossimo anno non esisterà più la tradizionale “tesina” e gli studenti saranno tenuti a parlare della loro esperienza di alternanza scuola-lavoro, rispondendo alle domande della Commissione d’esame a tal proposito. Tra le novità, vi è anche la valutazione circa la conoscenza degli alunni sulla Costituzione della Repubblica Italiana e la Cittadinanza, ossia i temi principali dell’educazione civica. Ecco gli argomenti di Cittadinanza e Costituzione oggetto della prova orale per il nuovo Esame di Stato 2019:
- Educazione alla cittadinanza digitale
- Costituzione e legalità
- Educazione stradale
- Educazione all’ambiente e alla salute
Educazione civica: a quali docenti sarà affidata
Per quanto concerne l’introduzione dell’educazione civica come materia scolastica obbligatoria a partire dal prossimo anno scolastico, non ancora trapela nulla circa gli insegnanti cui sarà affidato l’insegnamento nelle scuole superiori. Attualmente le nozioni di tale disciplina vengono impartite di solito dai docenti di Storia, Italiano e Filosofia (nei Licei), e da quelli di Diritto e Storia negli Istituti superiori.
Leggi anche: Modulo messa a disposizione per presidenti e commissari Esame di Stato Milano
Segui tutte le news su Zoom Scuola