Cambia l’esame di maturità, dal prossimo anno ci saranno delle griglie di valutazione a carattere nazionale per correggere gli scritti. In questo modo la valutazione sarà equa ed omogenea.
Quadri di riferimento scritti maturità 2019
Sul sito del MIUR sono stati pubblicati i quadri di riferimento necessari per la predisposizione delle prove dell’esame di stato così come previsto dal D.Lgs. 62/2017. La nuova maturità debutta ufficialmente a giugno 2019 e segna quasi un ritorno al passato con due prove scritte.
La terza prova, elaborata dalla commissione, è stata eliminata. L’esame di stato, con una prova in meno, non sarà più facile perché ci sarà maggiore attenzione da parte di chi elabora le tracce. Il MIUR ha dato incarico ad esperti delle varie discipline per la stesura dei quadri che descrivono nel dettaglio quali sono le caratteristiche e gli obiettivi della prima prova di italiano e della seconda prova che dipende dal tipo di indirizzo.
Leggi anche: Invalsi Maturità 2019: materie e calendario esami
A breve saranno disponibili sul sito del MIUR delle tracce di esempio per aiutare gli studenti a prepararsi meglio. Le nuove regole dell’esame di stato servono anche per sottoporre ai maturandi delle prove in linea con il percorso di studi e che corrispondono ai programmi didattici. Molti sono gli aneddoti che riguardano docenti intenti a svolgere le prove (soprattutto quesiti matematici) su argomenti mai affrontati in classe.
Esami di stato 2019, quali sono le materie della seconda prova
Nel mese di gennaio 2019 sarà pubblicata la lista delle materie della seconda prova, mentre a febbraio l’ordinanza sugli Esami, un documento che solitamente veniva reso pubblico a maggio. La data della seconda prova per tutte le scuole è il 20 giugno 2019, come sappiamo le materie oggetto di esame sono quelle caratterizzanti dell’indirizzo di studio. Nello specifico, per il Liceo Classico, il nuovo esame di maturità prevede l’articolazione della seconda prova in due parti, la versione in Greco o Latino e i quesiti relativi alla comprensione del brano. Agli studenti verrà fornito tutto il materiale sull’opera da tradurre.
Il Ministero può anche predisporre una prova mista con Greco e Latino. I maturandi del Liceo Scientifico invece dovranno risolvere un problema tra i due proposti e rispondere a 4 degli 8 quesiti, anche in questo caso la prova può riguardare sia Matematica che Fisica.
La seconda prova degli indirizzi Tecnici prevede due parti con quesiti a cui rispondere e potranno essere coinvolte le discipline caratterizzanti. Facciamo un esempio: la seconda prova per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing consiste nella stesura di un elaborato (analisi di testi e documenti, analisi di casi aziendali, simulazioni aziendali) e un numero stabilito di quesiti da svolgere tra quelli proposti. Infine al Professionale, la seconda prova è per metà a carattere nazionale, mentre l’altra metà è stabilita dalla Commissione d’esame in base all’offerta formativa scolastica.
Segui tutte le news su Zoom Scuola