Medico competente a scuola: i compiti e le mansioni

Medico competente a scuola: quali sono le mansioni ed i compiti principali? Cosa svolge in particolar modo questa figura? Anticipiamo che lavora a stretto contatto con il DS con l’RLS e con l’RSPP per attuare i protocolli di sicurezza.

Nello speciale di approfondimento troverai:

  • chi è il medico competente
  • sorveglianza sanitaria
  • ruolo e compiti del medico competente
  • documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
  • la sicurezza e la salute degli alunni

Chi è il medico competente?

Il medico competente collabora sia con il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza che con il Dirigente scolastico ed ha il compito principale di integrare e proporre ogni misura di sicurezza possibile legate all’ambiente di lavoro, valuta insieme alle figure preposte il rischio a tutela della salute dei lavoratori della scuola e si occupa della sorveglianza sanitaria.

La figura del Medico Competente è nominata in base all’articolo 25 del Decreto Legislativo 81/08 – Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Medico competente

Sorveglianza sanitaria

Tra i compiti del medico competente c’è quello che prevede la sorveglianza sanitaria cercando di rispettare ogni misura presente nelle varie indicazioni pubblicate dal Ministero della Salute.

La sorveglianza sanitaria è obbligatoria e deve cercare in tutti i modi di prevenire e tutelare la salute dei docenti e di tutto il personale della scuola ad attività che li espongono a rumore, vibrazioni e radiazioni, al contatto con sostanze chimiche e cancerogene, alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) al rischio biologico ed al lavoro al videoterminale.

Tra i principali fattori di rischio a scuola troviamo:

  • Utilizzo di videoterminale per più di 20 ore a settimana
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Uso di sostanze chimiche

Agli alunni come ai lavoratori nelle aziende deve essere consentito poter accedere negli edifici scolastici in totale sicurezza e svolgere tutte le attività consentite.

Uso dei laboratori (laboratorio di Chimica, laboratorio di Fisica, laboratorio di Informatica e di tutti quegli insegnamenti dove è presente l’Insegnante Tecnico Pratico), l’utilizzo della palestra, la possibilità di studiare nella propria aula o in biblioteca, l’uso dei servizi igienici, etc. Tutto questo senza limitazioni e senza la presenza di alcun tipo di rischio.

Ruolo e compiti del medico competente

Come già accennato il medico competente lavora in stretta collaborazione con il Dirigente Scolastico, anche ai fini di pianificazione, dove serve, della sorveglianza sanitaria non solo del personale docente e del personale ATA (collaboratori scolastici, assistenti tecnici, assistenti amministrativi, cuochi, guardarobieri e DSGA) ma anche degli alunni, soprattutto di quelli più fragili, che potrebbero avere bisogno di maggiore protezione.

E’ fondamentale, dunque, che qualora ci siano condizioni di rischio particolari a conoscenza delle stesse famiglie degli alunni, queste vengano rivelate scrupolosamente attraverso l’invio dell’apposita documentazione. Il medico competente insieme al dirigente scolastico, al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ed al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), procederanno immediatamente all’aggiornamento del DVR che tenga conto anche di quelle circostanze di fragilità.

Il medico competente ha tra le sue mansioni non solo quella di informare il personale della scuola ed eventualmente formarli sui rischi sulla salute e sulla sicurezza. ma anche sull’utilizzo dei dispositivi di protezione (DPI).

In base alle visite mediche il medico competente esprime il giudizio in merito ad alcune mansioni specifiche:

  • idoneità
  • idoneità parziale
  • idoneità temporanea
  • idoneità con prescrizioni
  • idoneità con limitazioni
  • inidoneità temporanea
  • inidoneità permanente

Altra mansione del Medico competente è quella di organizzazione del primo soccorso, questa mansione prevede una attenta valutazione del contesto, infatti è necessario verificare la presenza delle cassette di primo soccorso in punti strategici della scuola una specifica formazione del personale (addetti al primo soccorso).

Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)

Il Documento di Valutazione dei Rischi trova i possibili rischi in un posto di lavoro. Il suo compito principale è quello di analizzare attentamente, valutare e tentare in ogni modo di prevenire le situazioni di pericoli per qualunque lavoratore.

Il DVR è essenziale per rendere sicura ogni struttura scolastica permettendo sempre la massima sicurezza e la tutela della salute sul posto di lavoro.

Il documento, tra l’altro, deve contenere:

  • anagrafica aziendale
  • organigramma del servizio di prevenzione e protezione
  • descrizione del ciclo lavorativo
  • identificazione delle mansioni
  • relazione sulla valutazione di tutti i rischi
  • programma delle misure di prevenzione e protezione
  • programma degli interventi migliorativi

La sicurezza e la salute degli alunni

La sicurezza e la salute degli alunni viene prima di tutto. Con la pandemia abbiamo visto l’imposizione ai dirigenti scolastici di rivedere la sicurezza degli alunni che frequentano le scuole, soprattutto quelli più a rischio, che potrebbero aver bisogno di protezioni maggiori.

Un esempio è di coloro che sono allergici a sostanze a base alcolica o alle eventuali diluizioni di ipoclorito di sodio, indicate per la pulizia e la disinfezione degli ambienti.

Per non creare problemi il consiglio è quello di muoversi fin da subito, anche con la collaborazione del medico competente, per aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi che tenga conto di ogni possibile situazione che possa essere dannosa o pericolosa.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here