Medico temporaneo: il medico di famiglia per i non residenti

SiriaV

Può succedere che, per vari motivi, si abiti in un luogo diverso da quello della propria residenza. Tale situazione può avere ripercussioni pratiche, ad esempio sulla scelta del medico di famiglia. Ecco come chiedere un medico temporaneo.

Il medico di famiglia per i non residenti

Per chiarire meglio l’ipotesi in cui si può ricorrere alla scelta del medico di famiglia per i non residenti, facciamo il caso pratico di una persona che risiede in Sicilia e qui ha il suo medico di base, ma che per ragioni di lavoro da circa quattro mesi si trova a Milano. Come fa ad avere un certificato medico da presentare a scuola o all’azienda per cui lavora, in caso di malattia?

Medico di famiglia

Medico temporaneo

Innanzitutto, si può scegliere un medico temporaneo nel luogo in cui si abita (per ragioni di lavoro, studio, salute, vacanze) se il periodo di permanenza in altra località è di minimo 3 mesi e massimo 1 anno (la richiesta però è rinnovabile per altri 12 mesi, purché si ripresentino tutti i documenti necessari). Per iscriversi al servizio di medico temporaneo è necessario fornire alla Asl di zona una certificazione dei motivi per cui si soggiorna in quella località.

Prima di ottenere un medico di famiglia per i non residenti bisogna provvedere alla cancellazione temporanea del proprio medico di famiglia, recandosi presso gli uffici della Asl di residenza. Solo successivamente, in possesso del documento di cancellazione, ci si potrà iscrivere al servizio presso la Asl del luogo in cui temporaneamente si abita. Per Milano il sito di riferimento è ats-milano.it dove è possibile contattare il numero verde per ulteriori informazioni.

Leggi anche

Documenti per cambiare medico

I documenti da presentare sono diversi a seconda della motivazione per cui si cambia medico, abbiamo riassunto in tre casi.

Se il motivo del trasferimento in altra località diversa da quella di residenza è il lavoro, il richiedente dovrà fornire una copia del contratto di lavoro oppure un certificato che attesti la sua presenza in quel luogo per una trasferta o per distacco di un ramo aziendale

Se il motivo del trasferimento è di tipo scolastico o universitario, vanno allegati alla richiesta di medico temporaneo un documento che provi l’iscrizione ad un corso universitario o scolastico

Se la motivazione riguarda la salute, il richiedente dovrà fornire alla Asl di zona una certificazione in cui il medico specialista descriva i motivi e il periodo necessario per svolgere le cure.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento