Gli insegnanti precari possono inviare la Mad (messa a disposizione) per procedere nella ricerca di un nuovo incarico. Inviando la candidatura già da questi giorni gli insegnanti senza un impiego stabile avranno maggiori possibilità di essere selezionati dai Ds (Dirigenti scolastici) per coprire le cattedre vacanti.
Messa a disposizione
Come inviare la messa a disposizione
Quali dati inserire nella MAD
Dove conviene inviare la MAD
Quando inviare la Mad
Scegliere le scuole dove inviarla
Fac-simile modello MAD
Messa a disposizione
Non c’è un limite in termini temporali entro quando la MAD va inviata, ma se si seguono alcuni accorgimenti è possibile avere più possibilità di essere selezionati, seppure per brevi incarichi.
E, quindi, corretto precisare che la domanda di messa a disposizione può essere inoltrata in qualsiasi momento dell’anno. Il Dirigente Scolastico deciderà quando contattare il candidato che ritiene idoneo al fine di coprire la posizione disponibile.
Come inviare la messa a disposizione
La MAD è la domanda con la quale un insegnante presenta la propria candidatura: non è richiesta alcuna abilitazione all’insegnamento, quello che è necessario è il possesso dei titoli necessari per l’iscrizione ad una classe di concorso. La domanda può essere fatta pervenire nell’istituto prescelto attraverso tre differenti canali:
- può consegnarla a mano
- può essere inviata tramite raccomandata andata e ritorno
- può essere inviata attraverso un indirizzo Pec (posta elettronica certificata).
La messa a disposizione deve essere inoltrata nella sede del Dirigente Scolastico che la valuterà in caso di necessità.
Quali dati inserire nella MAD
All’interno della domanda, che è stampata su un modulo già precompilato (lo trovate in fondo all’articolo), il candidato deve indicare i seguenti dati:
- la scuola/istituto nel quale fare pervenire la propria candidatura e il nome e cognome del dirigente scolastico
- l’anno scolastico per il quale presenta la propria MAD;
- di essere un cittadino italiano;
- di possedere il titolo di studio per il quale si invia la MAD, nonché l’ateneo e l’anno nel quale lo stesso è stato conseguito;
- di avere assolto agli Obblighi di leva;
- di non avere riportato condanne penali;
- di essere disponibile nel sottoscrivere un contratto di lavoro a tempo determinato;
Deve essere inserito anche il proprio indirizzo, il c.a.p., la località di residenza, il proprio numero di cellulare, il proprio numero di utenza fissa e il proprio indirizzo mail PEC, infine, per conferire autenticità al documento il candidato deve firmalo e datarlo.
Dove conviene inviare la MAD
La mad è lo strumento attraverso il quale i Ds attingono nel caso in cui al’interno delle Graduatorie ad Esaurimento, nelle Graduatorie II fascia delle Graduatorie d’Istituto e nelle Graduatorie III fascia non ci sono insegnanti sufficienti per coprire cattedre vacanti.Le provincie del Meridione risultano essere al collasso per numero di presenze di docenti disponibili. Ad essere scoperte, sono molte cattedre nel Nord Italia, soprattutto su sostegno e nelle piccole province.
Quando inviare la Mad
Come abbiamo riportato nelle righe precedenti non esiste un momento preciso nel quale inviare la propria candidatura per la messa a disposizione. Non è possibile indicare una tempistica idonea, ma potrebbe essere che nei seguenti periodi la possibilità che la stessa venga accolta sia maggiore:
- nella seconda decade di agosto;
- dopo le vacanze natalizie;
- poco prima della fine dell’anno scolastico.
Leggi: Come diventare insegnante
Scegliere le scuole dove inviarla
Non esiste un elenco di istituti scolastici ai quali i docenti precari possono inviare la propria candidatura per la messa a disposizione. Il Miur non si è mai espresso stillando un elenco di questa tipologia. E’ necessario effettuare delle considerazioni, che non danno certezza di accoglimento della Mad, ma che possono essere un input ad ottenere l’effetto desiderato, ovvero l’assunzione.
Gli istituti scolastici più grandi hanno un maggiore gettito di Mad. Il suggerimento che si può avanzare è quello di provate a inviare la richiesta anche negli istituti più piccoli o in contesti fuori dalle grandi città. Potrebbe in queste sedi esserci maggiore carenza di professori.
Fac-simile modello MAD
Di seguito un modello Fac-Simile per inviare la messa a disposizione a scuola. Download MAD per messa a disposizione.
Segui tutte le news su Zoom Scuola