Messa a disposizione: quando inviarla e modello di domanda

Nell’articolo di oggi vedremo quando e come inviare la MAD (messa a disposizione).

Messa a disposizione

Messa a disposizione

All’inizio dell’anno scolastico, sono tantissimi gli aspiranti supplenti che si informano su come e quando inviare la cosiddetta MAD (messa a disposizione). Prima di capire come inviarla, ricordiamo innanzitutto che si tratta di una richiesta informale tramite la quale è possibile inviare ai Dirigenti Scolastici la propria disponibilità a coprire posti di supplenza.

Un altro aspetto che è bene chiarire riguarda il fatto che le scuole hanno a disposizione delle graduatorie da cui attingere in caso di necessità di supplenti e solo dopo aver terminato tutti gli elenchi selezioneranno i docenti dalle domande di messa a disposizione.

Per essere chiamati dalle MAD non è necessario avere l’abilitazione all’insegnamento ma basta solo possedere i requisiti relativi alle classi di concorso in cui si vuole insegnare.

Ti consigliamo di leggere il nostro speciale di approfondimento come si diventa docente.

Come inviare la MAD

La procedura di invio della Messa a disposizione è abbastanza semplice, infatti basta inviare una mail all’istituto in cui vogliamo candidarci ed il gioco è fatto. Alcuni istituti ultimamente stanno predisponendo delle piattaforme ad ok per gestire le messe a disposizione, in questo caso basta seguire le indicazioni e gestire la richiesta.

Quando inviare la MAD

Per quanto riguarda la risposta alla domanda “Quando inviare la MAD?”, ricordiamo che non ci sono particolari limiti di tempo. La Messa a disposizione, infatti, può essere spedita in qualsiasi momento dell’anno.

Le statistiche hanno però individuato dei periodi più favorevoli. In primo piano troviamo la seconda metà di agosto. In questo momento, infatti, gli uffici scolastici riprendono l’attività e hanno tempo e modo per verificare i posti vacanti. Ma anche subito dopo le prime convocazioni di fine settembre potrebbe essere un buon momento per inviare la propria candidatura.

Ricordiamo anche che la MAD può essere presentata più volte durante l’anno scolastico e che la chiamata verrà inviata all’aspirante docente direttamente dall’istituto.

Modello Messa a Disposizione

Puoi scaricare un facsimile del modulo attraverso la il seguente link modello messa a disposizione.

al Dirigente Scolastico
scuola/istituto
località

Oggetto: domanda di messa a disposizione per supplenze di docente per l’a.s. ______

_ l _ sottoscritt _ ______________________________ nat_ a _________________________ Prov. _____ il ___/___/_____ e residente a _______________________________ in via ______________________________;

consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n.445, così come modificato e integrato dall’art. 15 della Legge 16/1/2003 n.3;

dichiara
– di essere cittadino/a italiano/a;
– di godere dei diritti civili e politici;
– di essere nella seguente posizione agli effetti e adempimenti degli obblighi militari:
_________________________________________;
– di possedere il seguente titolo di studio: _____________________ conseguito il _____ presso  ____________________________;
– di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della normativa vigente;
– di non essere sottoposto a procedimenti penali;
– di essere disponibile a stipulare un contratto a tempo determinato presso codesta istituzione scolastica per l’insegnamento, ovvero gli insegnamenti, di ______________________________________________

data luogo

firma

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here