MIUR assumerà 8.408 ATA, ma le posizioni libere sono 19.942

SiriaV

In seguito al pensionamento di 8.408 unità del personale ATA, saranno assunti nel biennio 2019/2020 altrettanto organico per coprire i posti divenuti liberi. La tabella analitica inerente al numero dei pensionamenti ATA al 1° settembre 2019 che è stata emanata dalla Flc Cgil è ripartita per profilo professionale, regione e provincia. I posti divenuti liberi sono in realtà 19.942: tali posizioni si compongono di uscite dal mondo del lavoro derivanti da Quota 100, istanze che sono ancora al vaglio dell’Inps e che faranno aumentare i dati sulle supplenze annuali. Vediamo quindi come verranno gestite le assunzioni ATA.

Assunzioni ATA per il biennio 2019/2020

L’Inps giovedì 11 luglio ha diffuso i dati inerenti al numero dei pensionamenti ATA. Le posizioni divenute vacanti sono quelle derivanti dai pensionamenti e sono quelli che saranno coperti con le immissioni in ruolo. Le posizioni lasciate libere sono così ripartite: 4.574 appartengono a collaboratori scolastici, 2.242 ad assistenti amministrativi, 809 ad assistenti tecnici, 760 a DSGA, 12 a guardarobieri, 8 a cuochi, 2 a infermieri, 1 addetto aziende agrarie.

Assunzioni ATA

Le operazioni di mobilità hanno visto, invece, 19.942 posti divenuti liberi in seguito a mobilità e per questo motivo Flc Cgil ha dichiarato necessario procedere con un numero di assunzioni tali da coprire la penuria dell’organico nella sua totalità. A breve saranno noti i numeri esatti da parte degli Uffici scolastici regionali. Il MEF ha dato la sua autorizzazione a procedere con le immissioni in ruolo solo per coprire le postazioni vacanti lasciate dai pensionamenti. La discrepanza vede la presenza di un disavanzo considerevole.

Anief: Pacifico offre agli ATA il sostegno dell’associazione sindacale

Marcello Pacifico non ritiene corretto che il governo operi per eliminare la piaga del precariato solo per i docenti, senza tenere conto della situazione del personale ATA. Pacifico ha asserito che Anief non si capacita del lassismo con cui le altre organizzazioni sindacali rivolgono nei confronti dell’esiguo numero di posti – 8.408 – con cui si intende incrementare il personale ATA, in seguito al pensionamento di altrettante unità.

Nulla viene, però, fatto per coprire le 19.942 postazioni lasciate vacanti in seguito alle operazioni di mobilità. “Senza dimenticare – ha concluso Pacifico- che anche per il personale ATA andrebbero aggiunti almeno 20 mila ATA per il potenziamento, invece assegnato solo per i docenti.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento