Naspi: disposizioni regionali per dichiarazione di immediata disponibilità

SiriaV

I docenti che non hanno visto rinnovato il loro contatto potranno inoltrare la domanda per ricevere la Naspi, quest’ultima è l’indennità di disoccupazione riconosciuta anche ai lavoratori del comparto scuola sia per quanto riguarda i docenti che tutto il personale ATA.

Disposizioni regionali per richiedere la Naspi

La Naspi è assoggettata a disposizioni regionali differenti fra loro. Per poterla ricevere è necessario essere in possesso della Did, ovvero la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro rilasciato da sede Inps o dal centro dell’impiego.

Quest’ultima deve essere inoltrata dal giorno dopo della scadenza del contratto di lavoro, ma entro il sessantotesimo giorno di scadenza dello stesso. Per inoltrare la domanda è possibile rivolgersi ad una patronato oppure provvedere in maniera autonoma tramite il sito dell’Inps www.inps.it.

Leggi anche: NASPI: chi può riceverla e come fare domanda, guida passo passo

Naspi precari scuola

Naspi precari scuola nella regione Lombardia

I docenti precari che risiedono in Lombardia potranno fare domanda per ricevere la Naspi telematicamente dal giorno successive ed entro il 68° giorno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, attraverso il sito dell’INPS oppure con il supporto di un Patronato.

Per la sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP) previsto dall’articolo 20 del Decreto Legislativo 150/2015, il personale insegnante interessato verrà contattato dai Centri per l’impiego competenti a partire dal mese di settembre.

In caso di mancata assunzione all’avvio del nuovo anno scolastico, gli utenti interessati potranno attivarsi autonomamente presso i CPI di domicilio o presso un operatore accreditato al Lavoro di Regione Lombardia a partire dal 15 settembre al fine di concordare tempi e modalità per confermare lo stato di disoccupazione

Naspi in Veneto

I docenti che hanno svolto supplenze e che non si sono visti rinnovare il contratto ed hanno necessità di inoltrare domanda per ricevere la Naspi e risiedono in Veneto, devono essere in formati di quanto segue: in questa regione dal 3 giugno è stato disposto il patto di servizio personalizzato. Quest’ultimo può essere attivato online senza dover fare lunghe file nei centri per l’impiego.

Al momento della domanda di NASPI presso INPS o Patronato il lavoratore deve accertarsi che il numero di telefono e la mail dichiarata e inserita nell’istanza NASPI corrisponda al proprio numero di cellulare privato e non ad un recapito generico del Patronato.

La registrazione deve essere fatta on-line attraverso il portale www.cliclavoroveneto.it.

Modalità di richiesta Naspi nella regione Marche

Gli insegnanti che risiedono nella regione Marche, che hanno lavorato attraverso un contratto a tempo determinato, è bene che sappiano che presso questa regione è stata attivata una procedura per la quale è possibile inserire la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro in maniera automatizzata.

Gli insegnanti e il personale ATA con contratto in scadenza al 30 giugno, non dovranno essere inviati ai citati Centri per l’Impiego per il completamento della pratica relativa alla domanda di indennità legata allo Stato di disoccupazione.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento