Sul sito di NoiPa, gli insegnanti e il personale ATA possono consultare le buste paga di aprile, che presenteranno un leggero aumento, in seguito all’accreditamento dell’indennità di vacanza contrattuale.
Stipendi NoiPa: aumenti per docenti e personale ATA
Grazie a NoiPa, il sistema informativo che gestisce i dati dei dipendenti amministrati, gli insegnanti e il personale ATA possono consultare le buste paga, e quella di aprile è già disponibile. I cedolini sono presenti sul sito anche molto prima dell’emissione. Inoltre utilizzando l’App di NoiPa che dà la possibilità di visionare e scaricare la Certificazione Unica e consultare i pagamenti.
NoiPa Login: accedere all’area riservata cedolini e stipendi
Dopo aver digitato il codice fiscale e la password che consentono di entrare nella propria pagina personale sul sito di NoiPa, bisogna cliccare su “Consulta pagamenti” per vedere lo stipendio di aprile. Evidente sarà sin da subito un piccolo aumento in busta paga, pochi euro in più per via dell’accreditamento della prima rata di indennità di vacanza contrattuale, I.V.C. Questa indennità verrà corrisposta agli insegnanti e al personale ATA fino a quando non ci sarà il rinnovo del contratto e subirà un leggo aumento nel mese di luglio, arrivando a circa 14 euro lordi al mese.
Lo stipendio, pur essendo già visibile, verrà accreditato sul conto corrente il 23 aprile, sia per gli insegnanti che per il personale ATA, con supplenza o con contratto a tempo indeterminato.
Aumento stipendi docenti e personale ATA
Per quanto riguarda il mese di aprile, lo stipendio aumenterà a seconda del ruolo ricoperto all’interno dell’istituzione scolastica. Ad esempio i collaboratori scolastici riceveranno in più 3,37 euro, il DSGA invece 4,99 euro; l’insegnante della scuola media e di scuola superiore 4,47 euro, mentre l’assistente tecnico e l’assistente amministrativo 3,78 euro.
Bisogna però sottolineare che l’indennità di vacanza contrattuale viene calcolata non sulla retribuzione complessiva ma sulle voci stipendiali. Inoltre, l’indennità viene adeguata al tasso di inflazione.
Segui tutte le news su Zoom Scuola