Novità sulle visite fiscali: reperibilità, certificati e controlli nei giorni festivi

Flavia

Visite fiscali, orari di reperibilità, certificati medici, controlli nei giorni festivi in caso di malattia e assenza dal lavoro sono l’argomento dello speciale di approfondimento di oggi.

Visite fiscali

Visite fiscali: reperibilità, certificati e controlli

L’INPS in caso di malattia e assenza dal lavoro, ordina le visite fiscali. I controlli vengono fatti per i dipendenti pubblici e privati e talvolta sono ripetuti anche nello stesso giorno. Il lavoratore è obbligato a rimanere a casa in determinate fasce orarie e le visite fiscali sono effettuate anche i giorni festivi. (www.inps.it)

Orari di reperibilità visite fiscali

Il decreto n. 2016 del 17/102017 all’art. 3, commi 1 e 2, specifica quali sono le fasce orarie di reperibilità per le visite fiscali dei dipendenti pubblici: dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle ore 18.

L’obbligo di reperibilità sussiste nei giorni festivi e in quelli non lavorativi, inclusa la domenica. La normativa vigente in materia di visite fiscali obbliga il dipendente pubblico che deve assentarsi in questi orari per visita media o altri motivi (giustificati) ad avvisare la propria amministrazione che a sua volta informa l’INPS.

Ci sono dei casi specifici, ovvero le visite fiscali di controllo richieste dalla PA per i lavoratori che sono in soggiorno all’estero e che si ammalano. L’INPS non può fare le visite di controllo in quanto secondo l’art. 18 comma 1, lett. c) del Decreto Legislativo n. 75/2017 devono essere effettuate sul territorio nazionale. I controlli della malattia dei dipendenti pubblici sono di competenza del Polo Unico, il processo di verifica è attribuito direttamente all’INPS che dispone le visite fiscali mediante strumenti informatici.

Leggi anche

Certificato medico

I certificati dei dipendenti pubblici sono trasmessi in via telematica all’ente e l’amministrazione può controllare l’eventuale esito delle visite fiscali.

È ancora valido il certificato cartaceo? E’ ancora possibile certificare la malattia su un attestato cartaceo solo ed esclusivamente se non si riesce ad effettuare una trasmissione telematica del certificato stesso.

Leggi anche:

I certificati cartacei invece non si trasmettono all’INPS ma al datore di lavoro pubblico, infatti solo i lavoratori privati che hanno un certificato cartaceo hanno l’obbligo di consegnare copia del certificato agli uffici INPS entro 2 giorni.

Visite fiscali anche di domenica

Gli addetti ai lavori si sono agitati per le disposizioni contenute nel decreto n. 206 del 17/10/2017 per la definizione degli orari di reperibilità e per le visite fiscali anche di domenica. Le condizioni però erano previste dall’art. del DM 206/2009. La vera novità riguarda la possibilità di più controlli durante lo stesso giorno.

L’art. 2 del DM 206/2009 prevedeva infatti che i dipendenti pubblici sottoposti a visita fiscale fossero esclusi dall’obbligo del rispetto delle fasce orarie di reperibilità. Ora invece l’art. 2 del decreto n. 206 del 2017 stabilisce che le visite fiscali siano effettuate con cadenza ripetitiva in prossimità di giornate festive e di riposo se compresi nella certificazione.

Sono esonerati invece i dipendenti con patologie per cui sono necessarie terapie salvavita, invalidità riconosciuta pari o superiore al 67% e cause di servizio di cui alla Tabella A e Tabella E del decreto del Presidente della Repubblica n. 834 del 30/12/1981. Ricordiamo inoltre che caso di variazione dell’indirizzo di reperibilità, i dipendenti pubblici devono comunicarlo tempestivamente (art. 6).

Assenza per malattia

Foto Visite fiscali come funzionano: www.inps.it

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento