Nuclei fondanti di una disciplina, cosa sono e dove si trovano

Oggi parliamo di nuclei fondanti di una disciplina, vedremo innanzitutto cosa sono e capiremo cosa dicono le indicazioni nazionali.

Cosa sono i nuclei fondanti di una disciplina

I nuclei fondanti, per chi non ne avesse mai sentito parlare, non sono altro che quei concetti ritenuti fondamentali per una disciplina, il loro obiettivo è quello di ricorrere in diversi punti lo sviluppo della materia.

Nuclei fondanti di una disciplina

I nuclei tematici hanno valore generativo di conoscenza e strutturano la materia stessa.

Indicazioni nazionali Nuclei fondanti delle discipline

Le indicazioni nazionali vanno a rappresentare la declinazione disciplinare dello studente, sono viste sotto un profilo culturale, educativo e professionale

Le indicazioni ed il profilo vanno a costituire l’intelaiatura sulla quale qualsiasi struttura scolastica disegna il piano dell’offerta formativa.

Gli insegnanti realizzano appositi percorsi didattici e gli studenti hanno come obiettivo quello di arrivare ad ottenere le conoscenze e le competenze desiderate.

Dove trovo i nuclei fondanti

Vediamo ora dove trovare i nuclei fondanti di una disciplina. Iniziamo a dire subito che i nuclei tematici si possono trovare all’interno del curricolo, al suo interno si possono individuare per ogni singola disciplina le competenze, le capacità, le conoscenze e le abilità da raggiungere.

Ogni dipartimento durante le riunioni stabilisce i propri nuclei e li formalizza nei verbali delle singole discipline.

Nuclei fondanti della matematica

Se prendiamo ad esempio la disciplina matematica (classe di concorso A-26), i nuclei fondanti, in senso molto ampio e generalizzato, sono:

  • Competenza nello spazio e le figure;
  • Relazioni;
  • Il numero;
  • Previsioni e dati;
  • Misurare;
  • Porsi problemi e risolverli.

Nuclei fondanti di Informatica

Di seguito indichiamo i nuclei fondanti della disciplina Informatica, nello specifico analizziamo la parte di TIC del biennio (classe di concorso A041):

Concetti di base dell’informatica

  • Architettura dell’elaboratore
  • Codifica dati dell’elaboratore
  • Tipologie di computer
  • Struttura generale di un sistema di elaborazione
  • Distinguere le funzioni del sistema operativo e del software
  • Distinguere le diverse unità di misura delle memorie
  • Convertire un numero da binario a decimale e viceversa

Uso del computer e gestione del File

  • Riconoscere i tipi di icona
  • Personalizzare e modificare le impostazioni del desktop
  • Installare e disinstallare applicazioni, individuare la struttura e l’organizzazione del pc
  • Organizzare cartelle e sotto-cartelle

Reti informatiche

  • Collegarsi ad internet e navigare in rete
  • Eseguire download di testi ed immagini
  • Usare i motori di ricerca
  • Sicurezza in rete

Word Processor

  • Caratteristiche generali di Word
  • Creazione, salvataggio, apertura e modifica di un documento
  • Utilizzo dei comandi Copia, Taglia e Incolla
  • Formattazione di margini, gestione di caratteri e paragrafi
  • Elenchi puntati e numerati
  • Inserire immagini, forme e caselle di testo
  • Distribuire il testo in colonne, aggiungere didascalie, trovare e sostituire delle frasi

Foglio Elettronico

  • Caratteristiche generali di Excel
  • Creazione, salvataggio, apertura e modifica di un foglio di calcolo
  • Copiare, spostare, ordinare ed eliminare dati
  • Eseguire semplici calcoli ed espressioni con gli operatori matematici
  • Assegnare diversi formati numerici, modificare righe e colonne e applicare bordi e sfondi alle celle
  • Creare e personalizzare grafici ad istogrammi

Presentazione Elettronica

  • Operare con i diversi tipi di visualizzazione
  • Applicare temi specifici e layout
  • Inserire e modificare immagini
  • Inserire e modificare animazioni e transizioni

Risolvere problemi con algoritmi e programmi

  • Affrontare un problema con un approccio algoritmico
  • Saper installare Scratch
  • Saper programmare in Scratch

Altri nuclei della materia sono disponibili ai seguenti link:

  • Informatica scuola secondaria di primo grado (III media) – link
  • Informatica terzo anno, istituto tecnico indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica – link
  • Informatica quarto anno, istituto tecnico indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica – link
  • Informatica quinto anno, istituto tecnico indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica – link

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here